FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] è stato attribuito il palazzo Bombicci, pure del 1786, in piazza della Signoria, sul luogo della demolita chiesa medioevale di S. Romolo (cfr. Fanelli, 1973, I, p. 369).
Fra le opere eseguite dal F. per lo Scrittoio delle regie fabbriche vi furono i ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] manoscritti che raccolgono lettere, quasi tutte inedite e di grande interesse (corrispose con Pietro IV Alighieri, Romolo Amaseo, Lazzaro Bonamico, Bernardo Clesio, Gaspare Contarini, Gian Matteo Giberti, Niccolò Leonico Tomeo, per citare alcuni ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] alle 11 di Oreste Biancoli, La principessa Tarakanova di Fëdor Ozep e Mario Soldati, Los novios de la muerte di Romolo Marcellini, Diamanti di Corrado D’Errico, Piccoli naufraghi di Flavio Calzavara e Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] in cui, per la fama acquisita come letterato ed epistolografo, venne chiamato da Giulio III a Roma per subentrare a Romolo Amaseo nel ruolo di segretario dei brevi. L’incapacità di adattarsi alla vita negotiosa e il desiderio di tornare a dedicarsi ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] che si accalca intorno al carro di Cosimo, ma essendo tali lodi superiori alle sue capacità il poeta passa la parola a Romolo, in aspetto di vecchio dal volto rattristato, il quale si duole della rovina in cui è caduta la città da lui fondata ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] Società promotrice di belle arti di Genova, come risulta dai cataloghi dell’epoca.
Nel 1913 conobbe il collezionista Romolo Monti (appassionato di pittori livornesi e di importanti maestri italiani quali Medardo Rosso), che iniziò a collezionare i ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] fra un’intensa produzione ritrattistica – caratterizzata quasi sempre da grande libertà, scioltezza, estro e vigore (Il vecchio Romolo del 1925 circa, ripr. in Manzano, tav. 4; Giovane donna di profilo, Tauriano, collezione della Società operaia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] , pp. 379-381.
G. morì a Firenze nei primi giorni di settembre 1578: il giorno 6 fu sepolto nella chiesa fiorentina di S. Romolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81: Libri d'età, c. 166r; 88: Approvazioni d'età per alfabeto di nomi ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] friulana, XXVI (1950), 1-6, pp. 89-100 (l'Appendice comprende il testo di tre lettere dell'E.); C. Zaghi, Vita di Romolo Gessi, Milano 1939, ad Indicem; Id., Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan, Firenze 1947, ad Indicem; E. De Leone, Le prime ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] italiana. Tra il 1928 e il 1930 diversi avvenimenti (tra cui l’arresto e le torture subite dal fratello minore Romolo, l’egemonia delle posizioni staliniane, i conflitti interni al partito che portarono all’espulsione di Angelo Tasca e poi del ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...