OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] già il nonno Eraclio. Il padre, però, fin dai primi anni del secondo dopoguerra aveva dato vita al Laboratorio artigiano recanatese (LAR) per la produzione e la vendita di oggetti sacri e altri prodotti ...
Leggi Tutto
Epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti (foedera).
In qualità di F., Giove aveva un tempio in Roma, costruito, secondo la tradizione, da Romolo, in cui i condottieri romani che avessero [...] ucciso in battaglia il condottiero nemico (due in tutta la storia romana, oltre Romolo) consacravano le spoglie opime. ...
Leggi Tutto
Ultimo dei leggendarî re di Alba Longa, padre di Rea Silvia; il potere gli fu usurpato dal fratello Amulio e restituito dal figlio di Silvia, Romolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] sarà il centro più importante del Lazio antico.
Le origini della città
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro I, cap. VI-VII
Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città in quei luoghi in cui erano stati esposti e allevati. Sovrabbondava ...
Leggi Tutto
Atene
Giorgio Scichilone
Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno [...] alla breve dominazione dei Trenta tiranni, appoggiati da Sparta (Principe v 4).
Nei Discorsi A. è studiata come una delle grandi repubbliche antiche, con citazione diretta di Tucidide, lo storico della ...
Leggi Tutto
Antica festa romana, in onore di Marte, la cui istituzione si faceva risalire addirittura a Romolo e consistente in gare di corsa di cavalli attaccati ai carri da guerra presso l'antica ara del dio nel [...] campo di Marte. Aveva luogo il 27 febbraio e il 15 marzo, data quest'ultima che sembra l'originaria e rispondente alla festa più solenne. Alle Equirrie di marzo corrispondeva l'altra festa autunnale di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dalla fanciullezza fu iniziato all'ecclesiastico ministero", come ricorda G. Sarchiani nell'elogio funebre letto all'Accademia dei Georgofili il 14 sett. 1812.
Il L. si formò dapprima nel collegio Eugeniano ...
Leggi Tutto
tutore
Andrea Battistini
La voce è attestata soltanto in Cv IV V 11 se consideriamo li sette regi che prima la [Roma] governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, che furono quasi baiuli [...] e tutori de la sua puerizia, noi trovare potremo... coloro essere stati di diverse nature.
Dal momento che il passo risente dell'analogia tra l'evoluzione dello stato romano e quello di un organismo vivente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] loro passato, tornano ad Alba, e uccidono il crudele zio Amulio. Narrano, in verità, che a sferrare il colpo fatale sia stato Romolo, che qualcuno dice sia il più forte fra i due. Numitore così riottiene il suo trono. I gemelli però non si fermano ad ...
Leggi Tutto
(lat. Stator) Nel culto degli antichi Romani, epiteto con cui era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la forza di resistere. Secondo la leggenda, Romolo durante la battaglia con i Sabini, vedendo [...] i suoi retrocedere, promise a Giove di innalzargli un tempio nel Foro dove allora si trovava se fosse riuscito ad arrestare i nemici. Dopo la vittoria avrebbe costruito un tempio a Giove Statore ai piedi ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...