Nell’antica Roma, ognuna delle 10 suddivisioni del contingente militare della curia, composte di 10 soldati, nella costituzione attribuita a Romolo. In età storica, la decuria non figura negli ordinamenti [...] della fanteria bensì in quelli della cavalleria nella quale ogni turma è composta di 3 decurie. Erano divisi in decurie pure i collegi di giudici e quelli dei funzionari di rango inferiore (littori, scribi ...
Leggi Tutto
Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] barbariche (472); fu a capo della ribellione che portò all'eliminazione del patrizio Oreste, reggente per conto del giovane Romolo Augustolo, e alla deposizione di quest'ultimo. Proclamato re dalle milizie barbariche d'Italia (rex gentium), O. cercò ...
Leggi Tutto
RĀBAḤ ZUBAIR
. Avventuriero musulmano; dapprima seguace del negriero Zubair pascià, iniziò presto, dopo che questo nel 1879 fu battuto da Romolo Gessi sul Baḥr al-Ghazāl, una carriera indipendente nel [...] sud del Wadāi, dove s'impadronì di Dar Banda; di lì passò nel Baghirmi e nel 1893 riuscì ad abbattere il sultanato del Bornū, sostituendovisi nel dominio di quella regione. Cercando di ampliare i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del 3º sec. a. C., autore della prima opera greca sulla fondazione di Roma, nella quale la leggenda di Romolo era narrata nella forma che divenne tradizionale; da lui, secondo alcuni, l'avrebbe [...] derivata Fabio Pittore; altri dissentono ritenendo che tale leggenda fosse stata elaborata già in ambiente romano ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] li aveva sottratti alla morte sostituendoli con altri due bimbi) li portò con sé a Gabii e qui li educò. Durante la lite fra Romolo e Remo per la fondazione di Roma, F. che aveva tentato di fare da paciere, trovò la morte e fu sepolto nel Foro, dove ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] di Guido di Compagno, mercante, e nipote del ben più noto mercante e cambiatore, Guido di Filippo di Guido.
Come testimoniano i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, la famiglia era ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] Cristo-pietra in 1Cor 10, 4; X, 13, ove ricorre il raffronto Mosè-Licurgo; XVI, 43; XVII, 2 e 8) come «profeta armato», paragonato a Romolo, Teseo e Ciro in Principe vi 7-15 e 21-23 (e cfr. xxvi 2). Così, in Discorsi I xxvi 2, David è indicato come ...
Leggi Tutto
Storico greco-siculo (metà del sec. 4º a. C.); nella sua Storia di Sicilia, svolse per la prima volta la leggenda di Romolo e delle origini di Roma. Scrisse anche 4 libri Ad Aminta (matematico e filosofo), [...] nei quali sosteneva che dottrine di Epicarmo avevano influito sulla teoria platonica delle idee ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni di unità. Alla fine di quell'anno la situazione economica mondiale, già difficile, veniva ulteriormente perturbata dal subitaneo e notevole aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi. Ciò ha avuto forti ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] la più antica sede delle adunanze del senato e delle assemblee del popolo; vicino ad esso, si mostrava la tomba di Romolo (presso quello oggi chiamato lapis niger).
Si trattava dunque di una regione sacra al dio Vulcano (area Volcani); non v'era ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...