• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Biografie [334]
Storia [173]
Arti visive [152]
Religioni [114]
Letteratura [84]
Archeologia [83]
Musica [49]
Diritto [41]
Storia antica [35]
Cinema [34]

Romo

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρῶμος, lat. Rhomus) Secondo alcuni storici greci, fondatore ed eponimo di Roma. Figlio di Alba (figlia di Romolo), o di Ulisse e di Circe (avrebbe avuto due fratelli: Anziate e Ardeate, eponimi di [...] Anzio e di Ardea), o di Enea, o di Giove, oppure di Roma, moglie del re Latino (e fratelli suoi sarebbero Romolo e Telegono). Il nome R. indica talvolta il fratello di Romolo, cioè Remo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RE LATINO – EPONIMO – ULISSE – ROMOLO – GIOVE

lupa

Enciclopedia on line

Emblema e simbolo della città di Roma (l. capitolina), raffigurata nell’atto di allattare i gemelli Romolo e Remo. Dalla leggenda della l. fu tratta sotto il regime fascista la denominazione dei figli [...] della l. nell’Opera Nazionale Balilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – REGIME FASCISTA – ROMOLO E REMO – ROMA

CASATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] Nel 1879, raggiunto il grado di capitano, lasciò il servizio militare e, per mezzo del cap. Camperio, si offrì a Romolo Gessi governatore della provincia sudanese del Baḥr el-Ghazāl, che al Camperio aveva appunto chiesto un ufficiale addestrato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ – SCHWEINFURT – BERSAGLIERI – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Faustolo

Enciclopedia on line

(lat. Faustulus) Leggendario pastore latino, che raccolse e allevò, con la moglie Acca Larenzia, i due gemelli Romolo e Remo, esposti sulle rive del Tevere. La tradizione ne ricorda la capanna sul Palatino [...] e la tomba sotto il lapis niger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – PALATINO – TEVERE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustolo (1)
Mostra Tutti

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] a Lucca, i ministri Pier Luigi Bersani e François Loos firmano un accordo per il trasferimento in Francia tra il 2007 e il 2015 di 235 t di combustibile irraggiato da sottoporre a ritrattamento. Le scorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Perciò la tradizione fa istituire da Romolo un senato di 100 membri (Liv., I, 8), numero per il quale si fa valere il fatto che il senato era diviso in dieci decuriae, che dovevano contare in origine ciascuna dieci membri e che 100 membri avevano i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] nell'Historia ecclesiastica, ne colloca il pontificato nel primo anno dell'impero di Gordiano III (238-244). Come attesta il Catalogo Liberiano, fu invece ordinato papa il 21 novembre 235 a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Equirrie

Enciclopedia on line

(lat. Equirria) Antica festa romana in onore di Marte (27 febbr. e 14 marzo), che si diceva istituita da Romolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMOLO – MARTE

BELLARMINO, Roberto, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli studî di filosofia nel Collegio romano, passando poi successivamente all'insegnamento delle lettere nei collegi di Firenze e di Mondovì. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – GALILEO GALILEI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMINO, Roberto, beato (5)
Mostra Tutti

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] il padre, Jacopo di Mattio, aveva casa e poderi anche a Castelfiorentino. Niente è noto dei suoi anni di formazione da musicista e sacerdote. Il 23 febbraio 1515 il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 115
Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
cùria
curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali