FRANCESCO Gonzaga, secondo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1533 da Federico I e da Margherita Paleologo, rimase orfano del padre a sette anni. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio [...] cardinal Ercole, fu nel 1549 proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, con molti giovani ufficiali dell'esercito dell'antico regime, nobili quasi tutti, travolto dagli avvenimenti. Allo scoppio della rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente sfatate. Il suo marchesato cominciò con la peste e con la guerra. Come generalissimo del ducato di Milano prese parte alla guerra seguita alla congiura dei Pazzi. Avendo gli Svizzeri, per incitamento ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Machaut (XVIII, p. 259)
Romolo Giraldi
Importantissima è l'opera di G. de M. come musicista. Egli è il maggiore rappresentante, in Francia, dell'Ars nova e la sua personalità ne domina la [...] storia per circa un secolo, fino all'avvento dei Fiamminghi. Egli ebbe grande influenza sui musicisti contemporanei; sviluppò i generi già noti e in molte cose fu un innovatore; usò la cadenza perfetta, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1586, non ebbe la grandiosità e la mania artistica del padre. Dotato di un nativo buon senso, [...] d'un certo equilibrio, seppe mantenersi immune da quel precoce libertinaggio, che inquinò ed esaurì la vitalità della sua stirpe. Amante delle matematiche, delle scienze, fu anche valentissimo giostratore. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] seppe conservarsi amico con ambedue. Sposata il 12 febbraio 1490 Isabella d'Este, accettò il comando dell'esercito veneziano, senza però rompere col Moro, divenuto suo cognato nel 1491. Quando Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. Nel 1515 fu ostaggio di Francesco I, re di Francia. Marchese di Mantova nel 1519, fu nominato da Leone X capitano generale della Chiesa; combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Sotto Adriano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] e scaltro, appena riavuto col trattato di Cateau Cambrésis il Monferrato, iniziò l'interminabile questione del baratto con altro territorio contermine al Mantovano. Contro il secolare regime autonomo di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] regina di Navarra, che la educò secondo lo spirito del Rinascimento, affinandone le doti naturali con una cultura elevatissima. Passata la prima giovinezza a Fontaineblau, ebbe poi il governo del ducato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] del duca. L'anno seguente fu trattato il matrimonio di lei con Francesco Gonzaga, principe di Mantova, sulla base di permute territoriali opportune per risolvere la questione del Monferrato. La Spagna ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...