• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [25]
Musica [16]
Teatro [6]
Danza [6]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Film [1]
Temi generali [1]

Berlioz, Hector

Enciclopedia on line

Berlioz, Hector Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] durevolmente. Ma il B. si prese una rivincita nel 1839 con il suo Harold. Nacquero poi Roméo et Juliette (uno dei capolavori) e la Symphonie funèbre et triomphale. B. lasciò la moglie e il figlio Luigi per partirsene con una cantante, Maria Recio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA – TE DEUM – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlioz, Hector (2)
Mostra Tutti

Ducis, Jean-François

Enciclopedia on line

Ducis, Jean-François Tragediografo (Versailles 1733 - ivi 1817). Ammiratore di Shakespeare, adattò per le scene francesi cinque tragedie shakespeariane (Hamlet, 1769; Roméo et Juliette, 1772; Le roi Lear, 1783; Macbeth, 1784; [...] Othello, 1792), modificando sostanzialmente il tono e l'intreccio originali, allo scopo di adattare Shakespeare al gusto illuministico e alla tendenza preromantica all'orrido e al terribile. Tali adattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERSAILLES – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducis, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Dessay, Natalie

Enciclopedia on line

Dessay, Natalie Dessay 〈desè〉, Natalie. -  Cantante lirica francese (n. Lione 1965), soprano. Ha trionfato all'Opéra di Parigi con Les contes d'Hoffmann. Si è imposta come fenomeno vocale nel repertorio leggero e di coloratura: [...] di Lammermoor, Ariane auf Naxos. Dopo un ritiro per motivi di salute nel 2001-03, ha ripreso la carriera ampliando il repertorio con ruoli più lirici: Manon, Roméo et Juliette, Die Zauberflöte (Pamina), La fille du régiment, La traviata, Pelleas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – DIE ZAUBERFLÖTE – OPÉRA DI PARIGI – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessay, Natalie (1)
Mostra Tutti

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] . Tra le innumerevoli opere musicali ricordiamo: I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini (1830), su libretto di F. Romani; Roméo et Juliette di Ch. Gounod (1867), su libretto di J. Barbier e M. Carré; G. e R. di R. Zandonai (1921), su libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] (2000); Cet amour-là (2001); The will to resist (2002); Le temps qui reste (2005); Go West (2005); Sortie de clown (2006); Roméo et Juliette (2006); Désengagement (2007); La guerre des fils de la lumière contre les fils des ténèbres (2009); Gebo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Béjart, Maurice

Enciclopedia on line

Béjart, Maurice Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] Rudra Béjart. Opere Tra le coreografie: Le sacre du printemps (1959), Bolero (1960), Les noces (1962), Renard (1965), Roméo et Juliette (1966), Bakhti (1968), Oiseau de feu (1970), Le chant du compagnon errant (1971), Nijinsky, clown de Dieu (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – BRUXELLES – LOSANNA – ITALIA – RUDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béjart, Maurice (1)
Mostra Tutti

Preljocaj, Angelin

Enciclopedia on line

Preljocaj, Angelin Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] esponente della nouvelle danse francese sia per la sua capacità di rilettura dei classici del repertorio (Les noces, 1989; Roméo et Juliette, 1990, nuova versione 1996; Hommage aux Ballets Russes, 1993; L'oiseau de feu, 1995; Le sacre du printemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – OPÉRA DI PARIGI – AIX-EN-PROVENCE – LEGION D'ONORE – SENNA E MARNA

Karsavina, Tamara Platonovna

Enciclopedia on line

Karsavina, Tamara Platonovna Danzatrice russa (Pietroburgo 1885 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1978). Sorella di Lev Platonovič, allieva del padre Platon Karsavin, primo ballerino e maestro di ballo del teatro Marinskij, nel 1894 [...] balletto britannico. Fra le sue principali interpretazioni ricordiamo: Carnaval (1910), Daphnis et Cloe (1912), Jeux (1913), Le tricorne (1919), Pulcinella (1920), Roméo et Juliette (1926). Pubblicò un libro di memorie, Theatre street (1926), e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – TRICORNE – LONDRA – LEGAT

Donn, Jorge

Enciclopedia on line

Donn, Jorge Ballerino d'origine argentina (Buenos Aires 1947 - Losanna 1992). Entrato nel 1963 a far parte della compagnia del Ballet du XXe siècle di M. Béjart, vi ricoprì importanti ruoli solistici rivelando fluidità [...] linee ed espressività della plastica. D. prese anche parte a numerosi film di balletti di Béjart (Le sacre du printemps, Roméo et Juliette, Oiseau de feu, ecc.), e si esibì, in varie occasioni, nel balletto Bolero di Ravel-Béjart. Nel 1980 assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LOSANNA

MICHIELETTO, Damiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICHIELETTO, Damiano Elvio Giudici Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] 2008; vi è tornato per Il corsaro e Luisa Miller di Giuseppe Verdi nel 2010 e per Poliuto di Donizetti nel 2012), Roméo et Juliette di Charles Gounod a Venezia (2009), e Die Entführung aus dem Serail di Wolfgang Amadeus Mozart a Napoli (2009), Madama ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – RAMÓN MARÍA DEL VALLE-INCLÁN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali