GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] .
Il 7 ott. 1901, a soli sedici anni, diresse la sua prima composizione, il poemetto sinfonico con voci GiuliettaeRomeo. Dal 1902 al 1906 frequentò anche la facoltà di lettere dell'Università di Roma; nel 1907 conseguì il diploma di composizione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] , G. Andreozzi, F. Morlacchi. Sempre nello stesso anno passò al teatro Comunale di Bologna, ove prese parte al dramma serio GiuliettaeRomeo di N.A. Zingarelli; quindi, nel 1808, fu nuovamente al teatro Nuovo di Padova, dove, tra l'altro, interpretò ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] . Benedetto diverse opere, alcune delle quali in prima esecuzione, come Issipile di G. Marinelli, GiuliettaeRomeo di N. Zingarelli e Orazi e Curiazi di D. Cimarosa. Nel febbraio 1797 fu, infatti, al Teatro Ducale di Parma per la prima del Principe ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] a Londra, cantò successivamente varie opere del suo repertorio (Ricciardo e Zoraide,Zelmira di Rossini, Il crociato di G. Meyerbeer, GiuliettaeRomeo di N. Zingarelli, ecc.) e prese parte anche a diversi concerti in altre città inglesi, insieme ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] dalla sua prima collaborazione con l'Arena di Verona tra il 1936 e il '40, legò il suo nome ad allestimenti di particolare prestigio, come GiuliettaeRomeo di Zandonai, Loreley di A. Catalani e la Favorita di G. Donizetti.
Consolidata la sua fama di ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] , dedicato a Benito Mussolini (1934); Tempio malatestiano (1949); Castelli di GiuliettaeRomeo per pianoforte e orchestra (1952); opere sinfonico-corali: Due poemetti per coro e orchestra (1918); Dialogo della Divina Provvidenza di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] procurarono totali consensi durante quasi un decennio di carriera nei teatri italiani e stranieri. La B. fu, infatti, eccellente protagonista delle opere GiuliettaeRomeo di N. Vaccai e Gli Arabi nelle Gallie di G. Pacini al Teatro dei Rinnovati di ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...