• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [178]
Cinema [74]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]
Generi e ruoli [2]

Lindberg, Per

Enciclopedia on line

Lindberg, Per Regista teatrale svedese (Stoccolma 1890 - ivi 1944). Figlio dell'attore e regista August, studiò a Berlino con M. Reinhardt e, tornato in patria, venne scritturato al Lorensbergteatr di Göteborg come [...] allestì opere di Shakespeare (Amleto, Come vi pare, Re Lear, Otello, Romeo e Giulietta) accanto a drammi di Strindberg (Till Damaskus "Verso Damasco", e Mäster Olof "Maestro Olao"). Passato nel 1923 al Konserthuset di Stoccolma presentò due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – RINASCIMENTO – OLAUS PETRI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič

Enciclopedia on line

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič Ballerino e coreografo russo (n. Mosca 1940). Diplomato alla scuola del Teatro Bol´šoj di Mosca (1958), si affermò rapidamente come primo ballerino, danzando in coppia con la moglie E. Maksimova. Danzatore [...] Spartacus, coreografia di J. Grigorovič), ha debuttato nella coreografia nel 1971 con il balletto Icarus, seguito da Macbeth (1980), Anjuta (da un racconto di Čecov, 1980), Romeo e Giulietta (1990), Il lago dei cigni (1996). Dal 1995 al 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO BOL´ŠOJ – E. MAKSIMOVA – MOSCA

Tchérina, Ludmilla

Enciclopedia on line

Tchérina, Ludmilla Nome d'arte della ballerina Monique Tchemerzina (Parigi 1924 - ivi 2004). Dopo gli studî con O. I. Preobraženska, I. Clustine e G. Ricaux, esordì in Romeo e Giulietta (coreografia di S. Lifar, 1942). Fece [...] du XXe siècle di M. Béjart (1961). Tra le sue più celebri interpretazioni: Le martyre de Saint Sébastien (di Debussy-D'Annunzio, 1957) e Les amants de Teruel (1959). Dotata di notevole temperamento drammatico, prese parte ai film The red shoes (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – PARIGI

Veronesi, Giovanni

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore [...] accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco (1988). All’attività di sceneggiatore ), Non è un paese per giovani (2017), Moschettieri del re (2018), Tutti per 1 - 1 per tutti (2020) e Romeo è Giulietta (2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – POLACCO

Da Pòrto, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche [...] Historia... di due nobili amanti (comp. 1524 circa; pubbl. post. s.d., ma 1530 circa), cioè la novella di Giulietta e Romeo, in due redazioni; parafrasata dal Bandello, essa ispirò, attraverso altri due tramiti, il famoso dramma di Shakespeare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pòrto, Luigi (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , a Settimo, presso Torino, il gruppo Laboratorio Teatro Settimo da alcuni anni mette in scena classici come Romeo e Giulietta di Shakespeare, la trilogia della Villeggiatura di Goldoni, Tartufo di Molière, lasciando i personaggi trascorrere dall'uno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di F. Gritti della modernizzazione dell'Amleto dovuta al Ducis ebbe gran successo a Venezia nel 1774; nel 1779 Romeo e Giulietta mandava il pubblico italiano in visibilio; dai drammi shakespeariani si cavavano opere in musica. Al Foscolo, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

BERLIOZ, Hector

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] del 1828 con la cantata La mort d'Orphée, il profondo turbamento da cui è preso assistendo a rappresentazioni shakespeariane di Amleto e di Romeo e Giulietta, la passione amorosa di cui subitamente s'infiamma per l'attrice Smithson lo conducono quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DANNAZIONE DI FAUST – JOURNAL DES DÉBATS – ROMEO E GIULIETTA – BENVENUTO CELLINI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIOZ, Hector (2)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] quanto i pretesti scenici che le forniva il repertorio in voga ai suoi tempi: da Shakespeare (Romeo e Giulietta, Antonio e Cleopatra), a Goldoni (Locandiera, Pamela nubile, Innamorati), Verga (di cui rivelò Cavalleria rusticana), Renan (La badessa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina, 1974; Amleto, 1975; Faust da Marlowe e Goethe, 1975; Romeo e Giulietta da Shakespeare, 1977), B. l'ha inserita nel circuito dei teatri ufficiali, a conclusione di un itinerario che vide ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI SALENTINA – CALLIGRAFISMO – AVANGUARDIA – CALIGOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali