PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] della polenta alla padrona della casa in cui alloggiavano per potersi reggere in piedi durante la messinscena di GiuliettaeRomeo.
Passò ancora qualche anno prima che Pilotto venisse scritturato nelle compagnie primarie, più dignitose sia dal lato ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , come se fosse un’operazione critica, perché le opere di Eduardo vanno fatte capire a tutti, spettatori e lettori» (pp. 74 s.).
Nel 1995 mise in scena GiuliettaeRomeo al Teatro Nazionale di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Vicenza nell’estate del 1828, con due ruoli en travesti: ancora Malcolm nella Donna del lago e il protagonista di GiuliettaeRomeo di Nicola Vaccaj (Commons, 2008, Appendice I, p. 37), estrema dimostrazione della sua versatilità, come interprete ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] tutto il mondo. Nel 1952 Zagato iniziò ad allestire alcune Fiat 8V e poi, visto il modesto successo ottenuto dalla vettura di serie, che con l’Alfa Romeo risale, invece, al 1956, quando Zagato ricostruì la carrozzeria di una Giulietta incidentata. Il ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] in Tauride (1817), Medea (1818, che costituì uno dei cavalli di battaglia dell'attrice), Anna Erizo (1820), GiuliettaeRomeo (1823), Alexi (1828), Giovanna Gray (1829); nel gennaio 1820 la C. inoltre rappresentò due volte il Sospetto funesto ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] prima stagione teatrale l’affrontò nel Carnevale 1829-30, al Ducale di Parma: cantò in GiuliettaeRomeo di Nicola Vaccaj, Tancredi e Bianca e Falliero di Rossini.
Rossini, coinvolto nell’impresa del Théâtre Italien, agevolò il trasferimento a Parigi ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] , adattata per il grande pubblico, del testo shakespeariano Romeo and Juliet (1936; GiuliettaeRomeo); Camille (1937; Margherita Gautier), con Greta Garbo, affascinante e tragica; Holiday (1938; Incantesimo), commedia sentimentale interpretata dalla ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] in molte occasioni. Coltivò anche, ma con minore impegno, la scrittura poetica, il cui frutto più rilevante fu il carme GiuliettaeRomeo (Firenze 1842); alcuni testi sono raccolti in Saggio di rime (cit.).
La vastissima rete dei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] Bernardo Bertolucci, era una versione ironica del classico ‘film su un colpo’, mentre Dove si spara di più (1967) ambientava una storia alla GiuliettaeRomeo all’interno di una faida tra famiglie del West, con alcune bizzarre idee di sceneggiatura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] , G. Andreozzi, F. Morlacchi. Sempre nello stesso anno passò al teatro Comunale di Bologna, ove prese parte al dramma serio GiuliettaeRomeo di N.A. Zingarelli; quindi, nel 1808, fu nuovamente al teatro Nuovo di Padova, dove, tra l'altro, interpretò ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...