Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1958). Formatosi nella tecnica Graham presso la scuola romana di E. Piperno e J. Fontano, nel 1985 ha fondato la compagnia Baltica, avviando una stretta collaborazione [...] con il Balletto di Toscana, per il quale ha ideato una personale trilogia shakespeariana (GiuliettaeRomeo, 1989; Otello, 1994; La tempesta, 1996). Autore di un teatro di danza d'ispirazione letteraria (Il fantasma di Canterville, 1996), ma non solo ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo (Vicenza 1882 - Milano 1942); fu redattore del Popolo d'Italia e del Secolo-Sera; ha dato al teatro numerosi lavori comici, per lo più in dialetto veneto, fra i quali hanno [...] particolare successo Nina no far la stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926), ambedue scritti in collaborazione con Gian Capo. È anche autore di parecchi libretti d'opera (GiuliettaeRomeo, I cavalieri di Ekebù, musicati da R. Zandonai ...
Leggi Tutto
Opera lirica in due atti del musicista V. Bellini (1801-1835), rappresentata la prima volta l'11 marzo del 1830 a Venezia (teatro Fenice).
L’inconciliabile rivalità tra le famiglie Capuleti e Montecchi [...] culmina, dopo il rifiuto di Capellio, padre di Giulietta, di accettare la pacificazione e il matrimonio tra la figlia eRomeo, con la tragica morte dei due innamorati. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] i suoi personaggi storici sono creati dopo lunghi studî dal vero. Perciò più che nel popolarissimo L'ultimo addio di GiuliettaeRomeo o nella melodrammatica Vendetta di una rivale, fu grande nel ritratto, in cui spesso raggiunse la perfezione. Egli ...
Leggi Tutto
ROJAS ZORRILLA, Francisco
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1607, morto a Madrid nel 1648. Studiò umanità a Toledo; in seguito, pare, a Salamanca; ma nel 1631 era già [...] matar (la leggenda di Rosmunda); Los áspides de Cleopatra (attinta a Plutarco); Los bandos de Verona (la leggenda di GiuliettaeRomeo); El Caín de Cataluña (il fratricidio del conte Berengario Raimondo); Las más hidalga hermosura (La sposa di Fernán ...
Leggi Tutto
GRISI, Giuditta e Giulia
Romolo Giraldi
Sorelle, cantanti tra le più celebri della prima metà del sec. XIX.
Giuditta, nata a Milano il 28 luglio 1805 e morta a Robecco (Cremona) il 1° maggio 1840, dotata [...] , a Parigi ed a Vienna, con costante successo. Nel 1834 sposò il conte Barni e si ritirò dalle scene. Per lei Bellini scrisse la parte di Romeo nei Capuleti e Montecchi e Luigi Ricci l'opera Chiara di Rosenberg.
Giulia, nata a Milano il 28 luglio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Augusto Beuf; 6-13-25.III Serate Dopolavoristiche del Partito Nazionale Fascista "a prezzi popolarissimi": GiuliettaeRomeo di Zandonai, Bohème, I quattro rusteghi; 30.III Mattinata dopolavoristica: I quattro rusteghi; 8.IV Serata dopolavoristica ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] istituzionale. Nel 1953, per non scontentare nessuno, vengono dati ben cinque Leoni d’argento, nel 1954 GiuliettaeRomeo di Castellani, prodotto dalla Gran Bretagna, viene premiato con il Leone d’oro mentre Senso di Visconti non riceve alcun premio ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] che — con qualche anticipo sulle istanze del romanticismo milanese volte a identificare nell’Otello, in GiuliettaeRomeo, in Amleto e soprattutto in Macbeth gli esempi di una nuova cultura anticlassica spiritualmente squassata dalle passioni — vede ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , gli aneddoti dell'attore sessantenne che interpretava Romeo, della vecchia attrice che presentava in scena il questo seme crebbe l'arte di Giulietta Masina.
Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...