Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] poco, negli anni seguenti, L'Inganno Felice, Cenerentola, L'Italiana in Algeri, Otello, Tancredi, dello stesso Rossini, GiuliettaeRomeo di Zingarelli, La Vestale di Pucitta.
La guerra col Brasile, l'anarchia interna, la tirannia fecero poi sparire ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Otčenášek affronta senza falsi schematismi in Občan Brych (t[ Il cittadino Brych", 1955) il tema del febbraio 1948 e successivamente (Romeo, Julie a tma, "Romeo, Giuliettae le tenebre" 1958 trad. it. Milano 1960) quello del rapporto tra individuo ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] . Da qualche tempo, e precisamente da quando il teatro è diretto dal poeta e romanziere Cornelio Moldovanu (v.), la messa in iscena è particolarmente accurata; il Faust di Goethe, l'Amleto, il Mercante di Venezia, GiuliettaeRomeo, il Sogno d'una ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] pensiero poetico sembra preluder di lontano alla scena shakespeariana, in cui Giulietta deve riconoscer pure che non l'usignolo, ma l'allodola ha cantato, ond'èRomeo costretto ad abbandonarla. Del resto, motivi simili, sull'universale fondo umano ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] disegnato (e, in alcuni casi, prodotto) automobili per Cisitalia (GT 2 porte coupé, 1947), Nash (1952-54), Lancia (Aurelia B20 coupé, 1951; Gamma, 1976), Austin (A40, 1958), Alfa Romeo (dal 1953; si ricordano, in particolare: la Giulietta spider del ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] (1959-65). In quest'ultimo Centro ha progettato modelli famosi come la Giulietta Sprint o la Carabo. È stato a capo del Centro stile e progettazione della Carrozzeria Ghia di Torino (1965-68); è oggi fra i più noti esponenti del design italiano ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Commediografo italiano, nato a Livorno il 10 dicembre 1867. È stato insegnante nelle scuole medie a Genova, poi nell'Accademia di Brera a Milano; e dal 1911 al 1919 direttore della Società [...] i due... (1910); La vita che torna (1911); La nostra pelle (1912); GiuliettaeRomeo (1912); Il viluppo (1913); Il terzo marito (1913); L'altra strada (1913); Gelsomina (1913); Mario e Maria (1915); Sole d'ottobre (1916); Per il mio bene (1916), in ...
Leggi Tutto
Letterato e pittore, nato a Parigi il 20 febbraio 1781 e morto a Versailles il 12 luglio 1863. Cresciuto nel periodo rivoluzionario, fece studî irregolari. Si dedicò dapprima alla pittura sotto la guida [...] una critica delle teorie dantesche del Rossetti nel volume Dante et la poésie amoureuse (1848). Tradusse pure la novella di GiuliettaeRomeo del Da Porto. Attese a una vasta opera sul Rinascimento, di cui pubblicò numerosi frammenti (dal Petrarca al ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] inserirsi agevolmente tanto nel percorso di sviluppo dell’Alfa Romeo ‒ reduce dai successi della Giulietta prima e della Giulia poi, alla ricerca di un’ulteriore espansione della produzione e al tempo stesso di un arricchimento della gamma ‒ quanto ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] I'm after, 1937, Avventura a mezzanotte, diretto da Archie Mayo, dove i protagonisti, Bette Davis e Leslie Howard, sono appassionati GiuliettaeRomeo sulla scena e nemici feroci nella realtà, cioè nel film), ma poté anche permettersi il lusso di ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...