CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] di Shakespeare, I giorni felici di C. Pouget, Il caffè dei naviganti di C. Alvaro, Le allegre comari di Windsor eGiuliettaeRomeo di Shakespeare; 1939-40: Il quieto vivere di A. Testoni, Vespro siciliano di C. V.Lodovici, Otello di Shakespeare, Il ...
Leggi Tutto
Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] P. Panella). Le altre opere di gran pregio da lui composte con Panella sono: Le petit prince (2002) eGiuliettaeRomeo (2005). Nel 2013 è stato coach del talent show The Voice of Italy; nello stesso anno ha pubblicato la raccolta in quattro CD Sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che derivarono la Fiat 1100, le Alfa RomeoGiulietta spider eGiulietta Sprint disegnate rispettivamente da Farina e da Nuccio Bertone, l’Alfa Romeo 1900, e persino alcune delle Ferrari e Maserati più belle degli anni Cinquanta.
Dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ricerca affiancando la produzione di vetture di serie (del 1954 la Giulietta Sprint) a quella di pezzi unici sperimentali, i cui elementi si con Alfa Romeoe con Vittorio Jano (1891-1965) e mettendo a punto modelli sportivi come la 6C 1500 e la 6C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] stabilimento (Osti, Ranieri 1993).
L’Alfa Romeoe le grandi reti
L’Alfa Romeo di Giuseppe Luraghi
L’innovazione all’interno stesso anno, il tentativo era coronato da successo con la Giulietta, di media cilindrata (1290 cm3), un classico esempio di ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] 1903, formò nuovamente compagnia con la moglie, con Tina Sequi, con Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con GiuliettaeRomeoe Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] marmo di Zuleika (Firenze, Esposizione degli artisti italiani, 1906-7, e seguenti; repliche anche in bronzo), GiuliettaeRomeoe Paolo e Francesca (marmi; gessi presso gli eredi), e infine L'estate: il ventaglio, Margherita, Madre, Il bacio (marmi ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] nelle opere rappresentate nella stagione 1824-25, la F. tornò nella primavera del 1826 alla Scala di Milano, quale Romeo in GiuliettaeRomeo di N. Vaccai; quindi nella stessa stagione ebbe la parte di Isaura nella Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Mercadante, e, in collaborazione con il reggiano V. Carnevali, quelle per il ballo GiuliettaeRomeoe per Bianca e Faliero a Reggio nell'800, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9, 190 n. 18 Il ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] ; in quelli di Roma La ghibellina di Renzo Bianchi eGiuliettaeRomeo di Riccardo Zandonai. Ritornò a Roma nel 1938 col con Turandot al teatro dell’Opera di Roma.
Tra il 1928 e il 1930 realizzò undici 78 giri per la Columbia, comprendenti anche ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...