Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] una poesia che si conclude e si raccorda, per ognuno dei tre regni e delle tre cantiche, con la parola "stelle".
Nati sotto contrarie stelle
È così che William Shakespeare presenta RomeoeGiulietta, giovanissimi innamorati, sullo sfondo sanguinoso ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] . 1836), in cui, come aveva già fatto la Malibran pochi anni prima, sostituì l'intero atto III con quello di RomeoeGiulietta di N. Vaccaj.
Nella stagione seguente si cimentò con Norma (28 luglio 1836), Belisario di Donizetti (Antonina, 18 ott. 1836 ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] (l’opera è anche nota con il titolo RomeoeGiulietta), per l’ambientazione gotica della scena e per la -8, pp. 81-83; G. De Chirico, G. P., in Il Convegno. Rivista di letteratura e di arte, I (1920), 7, p. 36; 269 disegni originali di G. P. (catal. ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per RomeoeGiulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] di Fieschi (1911), Beatrice d’Este (1912), Il falco rosso (1912), Una tragedia alla corte di Milano (1912), Un amore di Pietro de’ Medici (1912), RomeoeGiulietta (1912). Questi truci drammi ambientati negli scenari autentici dei palazzi medievali ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ; ripresa nel 2004). In Berretto a sonagli (1984), poco siciliano e di respiro europeo per il cupo Ciampa di Paolo Stoppa, su consulenza , melodramma maturato tra il 1951 e il 1957, dove rispuntavano RomeoeGiulietta, schierati in campi avversi nel ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] per Madrid.
Nella stagione 1909-10 del teatro Real fu applaudito in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, RomeoeGiulietta di Ch. Gounod, La Gioconda di A. Ponchielli e altri titoli italiani, con interpreti quali T. Ruffo, G. Anselmi, Rosina Storchio ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] strada (1966), ispirato al film di Fellini; le colonne sonore di RomeoeGiulietta (1968) di Franco Zeffirelli, Waterloo (1970) di Sergej Bondarčuk, Satyricon (1969), Roma (1972) e Amarcord di Fellini (1973).
Negli anni Settanta esplose il caso delle ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Alina, regina Golconda di Donizetti, a Genova, Tebaldo in RomeoeGiulietta di Charles Gounod, al Teatro Margherita e al Politeama Genovese, poi a Livorno, David nell’Amico Fritz e Alfio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, al Teatro degli ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] , RomeoeGiulietta, I pescatori di perle, sempre cantate in italiano) e a quelle della Scapigliatura e della poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele di Rimini e il 14 ottobre fu Mateo alla prima italiana della Conchita di Riccardo ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...