Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Cenerentola, RomeoeGiulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ...
Leggi Tutto
Ballerino russo (Mosca 1933 - ivi 2020); compiuti gli studî al Bol'šoj, vi fu interprete elegante e apprezzato del Lago dei cigni (1953), Giselle (1956), RomeoeGiulietta (1960), La bella addormentata [...] (1963). Partner abituale di M. M. Pliseckaja, l'ha seguita in tutte le sue tournée, anche all'estero ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1734 - ivi 1802); dapprima in provincia, passò poi alla Comédie-Française (1761) e si affermò tanto nella commedia (Misanthrope, Turcaret) quanto nella tragedia. Fu il primo interprete francese [...] di Amleto e di RomeoeGiulietta. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] il suo nome soprattutto alle interpretazioni shakespeariane Otello, Macbeth, Re Lear, Riccardo III, RomeoeGiulietta, Giulio Cesare, La Tempesta, e particolarmente Amleto, nel quale i suoi contemporanei lo pregiarono altamente. Edmondo de Amicis ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Alberto Testa
TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta)
Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo [...] in La Silfide, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Coppelia, RomeoeGiulietta, spingendosi anche, con eccellenza di risultati, nel repertorio moderno e in balletti di creazione: Les Biches di F. Poulenc-B. Nijinska; Estri ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , che Luigi da Porto compose sul principio del Cinqucento e che, ripresa dal Bandello, venne poi tradotta in francese e in inglese e ispirò allo Shakespeare il dramma di RomeoeGiulietta. Fra le novelle sparse del Quattrocento, dev'essere ricordata ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di William Shakespeare), dell'australiano B. Luhrmann, film diametralmente opposto, nella sua frenesia rock, al RomeoeGiulietta di F. Zeffirelli (1968).
In Italia, dal dopoguerra, il ricorso ai nostri capolavori letterari ha spesso dato origine ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] ma sono in realtà veri poemi sinfonici.
Tali si debbono ritenere le ouvertures del Re Lear e del Carnevale romano, la Sinfonia fantastica, quelle dell'Aroldo in Italia, del RomeoeGiulietta, il melologo Lelio ou le retour à la vie.
Un tal genere di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Marco
Valentina Venturini
Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] , a molti allestimenti (Riso amaro, 1987; Libera nos, 1989; La storia di RomeoeGiulietta, 1991; Trilogia della Villeggiatura, 1993). Dal 1992 tiene corsi e laboratori alla Civica scuola d'arte drammatica 'Paolo Grassi' di Milano. Ha fatto alcune ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] 1989 ha interpretato una trentina di film, fra i quali Spartacus di S. Kubrick (1960), RomeoeGiulietta di F. Zeffirelli (1968: ne recita il prologo e l'epilogo), Oh! What a lovely war! (Oh, che bella guerra!, 1969) di R. Attenborough, The marathon ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...