• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [695]
Letteratura [156]
Biografie [309]
Storia [137]
Lingua [75]
Geografia [45]
Arti visive [39]
Europa [22]
Religioni [25]
Cinema [21]
Grammatica [21]

Cârlova, Vasile

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Târgoviste 1809 - Craiova 1831). Le cinque liriche da lui lasciate, e che sono un idillio pastorale, una marcia, una preghiera lamartiniana, la meditazione Înserare ("È giunta sera") e l'elegia [...] Ruinurile Târgoviştei ("Le rovine di T."), rivelano già un animo romantico e danno inizio, anche per l'espressione più sciolta e musicale di quella dei predecessori, alla poesia romena moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÂRGOVISTE – CRAIOVA – ELEGIA

Titel, Soring

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Margina, Timiş, 1936 - Bucarest 1985). Abbandonata la prosa fortemente moderna e innovativa dell'esordio (Noaptea inocenţilor "La notte degli innocenti", 1970; Lunga călătorie a prizonierului [...] "Il lungo viaggio del prigioniero", 1971), T. ha privilegiato nei romanzi della maturità una scrittura di ispirazione realistica (Clipa cea repede "L'attimo fuggente", 1979; Femeie, iată fiul tău "Donna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Săulescu, Mihail

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bucarest 1888 - Predeal 1916). Morì giovane nella prima guerra mondiale, sul fronte dei Carpazî meridionali. Aveva pubblicato tre volumi di poesie: Versuri (1906), Departe ("Lontano", [...] 1914) e Viaţă ("La vita", 1916), filosofiche di contenuto, simboliste nella forma. Un suo fosco dramma in un atto, Săptămană luminata ("La settimana di Pasqua"), fu pubblicato e rappresentato postumo (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – CARPAZÎ

Brătescu-Voineşti, Ion Alecu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Târgovişte 1868 - Bucarest 1947); finissimo stilista nei suoi racconti che si ispirano generalmente alla vita provinciale, con personaggi onesti, sognatori vinti dall'incomprensione dell'ambiente. [...] Principali raccolte: Nuvele şi schiţe ("Novelle e bozzetti", 1903); In lumea dreptăţii ("Nel mondo della giustizia", 1908); Intuneric şi lumină ("Tenebre e luce", 1912); Rătăcire ("Traviamento", 1923); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST

Urmuz

Enciclopedia on line

Urmuz Pseudonimo dello scrittore romeno Demetru Demetrescu-Buzău (Sascut 1883 - Bucarest 1924). Giudice di provincia, precorse con le sue "pagine bizzarre, quasi futuriste" il surrealismo, la letteratura dell'assurdo [...] e del paralogico, T. Tzara ed E. Ionesco. I suoi racconti fantasiosi e apparentemente illogici furono raccolti e pubbl. postumi da Ş. Pana nel vol. Algazy şi Grummer (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – BUCAREST

Anghel, Dimitrie

Enciclopedia on line

Anghel, Dimitrie Scrittore romeno (Corneşti 1872 - Buciumeni-Tecuci 1914). Poeta delicato e sensibilissimo, fu fortemente influenzato dal simbolismo francese. Scrisse due volumi di poesie (În grădină "Nel giardino", 1903; [...] Fantazii "Fantasie", 1909) e due volumi di prosa bozzettistica (Fantome "Fantasma", 1911; Oglinda fermecată "Lo specchio incantato", 1911). Altre opere scrisse in collaborazione con St. O. Iosif. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anghel, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Bassarabescu, Ion A

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Giurgiu 1870 - Ploieşti 1952). Fine narratore della vita della piccola borghesia della provincia, in chiave umoristico-sentimentale, ha pubblicato (tra il 1903 e il 1928) volumi di novelle, [...] bozzetti e ricordi, tra i quali: Noi şi vechi ("Nuovi e vecchi", 1909), Un dor împlinit ("Un sogno realizzato", 1918), Domnul Dincă ("Il signor Dinca", 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilea, Ion Th

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bistriţa Bărgăului 1908 - Bucarest 1983); di famiglia contadina transilvana, ha cantato in particolar modo, sulla scia di Goga e di CotruŞ, le aspirazioni sociali e nazionali della sua gente [...] oppressa. Principali raccolte di versi: Inventar rural (1931), Gloata ("La folla", 1934), Întoarcere ("Ritorno", 1942), Sinfonia furtunilor ("La sinfonia delle tempeste", 1946), Poezii (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sandu-Aldea, Constantin

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Tichileşti, Galaţi, 1874 - Herastrau, Façsani, 1927). Esperto agrario, oltre a pubblicazioni scientifiche e divulgative di agricoltura (fra cui Selecţiunea metodica a cerealedor "La selezione [...] metodica dei cereali", 1907, e Ameliorarea plantelor agricole "Il miglioramento delle piante agricole", 1915), ha scritto note di viaggio (Drum şi popas "Viaggio e sosta", 1904), novelle, raccolte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

Stamatiad, Alexandru T

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bucarest 1885 - ivi 1956). Appartenente alla corrente simbolista di A. Macedonski, se ne allontanò spesso, adottando tonalità ora mistiche e sentimentali, ora romantiche e magniloquenti, [...] con predilezione per un linguaggio aulico e impreziosito. Raccolte principali: Din trâmbiţe de aur ("Da trombe d'oro", 1910); Mărgăritare negre ("Perle nere", 1918); Pe drumul Damascului ("Sulla via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
romèno
romeno romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni popolari r.; il territorio r.;...
macèdo-romèno
macedo-romeno macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali