• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [309]
Storia [137]
Letteratura [156]
Lingua [75]
Geografia [45]
Arti visive [39]
Europa [22]
Religioni [25]
Cinema [21]
Grammatica [21]

Janco, Marcel

Enciclopedia on line

Janco, Marcel Pittore romeno (Bucarest 1895 - Tel Aviv 1984). Studente di architettura a Zurigo, fu tra i promotori del movimento Dada (1915-18). In Francia fu in contatto con il gruppo dei futuri surrealisti, ma preferì [...] tornare in patria dove guidò il movimento d'avanguardia romeno, dirigendo (1923-32) la rivista Contimporanul e aderendo ai gruppi Arta Noua e Criterion. Emigrato nel 1941 in Palestina, fu il capo riconosciuto dell'arte moderna in Israele: fondò sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – PALESTINA – BUCAREST – TEL AVIV

Haṣdeu, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia on line

Scrittore, filologo e storico romeno (Criştineşti, Bessarabia, 1836 - Câmpina 1907). Discendente da antica famiglia principesca romena, prof. di filologia comparata all'università di Bucarest; fu a lungo [...] ), i drammi Domniţa Ruxandra ("La principessa R.", 1865) e Răsvan şi Vidra (1867), quest'ultimo considerato un capolavoro del teatro romeno, la commedia Trei crai dela răsărit ("I tre re magi", 1872) e il romanzo, uscito postumo, Ursita ("Il destino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA

Istrati, Panait

Enciclopedia on line

Istrati, Panait Scrittore romeno (Baldovineşti, Brǎila, 1884 - Bucarest 1935), di padre greco e madre romena, ha scritto in prevalenza in lingua francese. Autodidatta vagabondo, dopo aver esercitato varî mestieri nel [...] , oltre all'opera di debutto, Oncle Anghel, Codine, Mikhaïl, Les Haïdoucs, riscritti, dopo il ritorno in patria nel 1932, anche in romeno, sono raccolti nei due cicli: Les récits d'Adrien Zograffi (4 voll., 1924-26) e La vie d'Adrien Zograffi (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – MEDIO ORIENTE – BUCAREST – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istrati, Panait (1)
Mostra Tutti

Ponta, Victor-Viorel

Enciclopedia on line

Ponta, Victor-Viorel Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] massa esplose dopo il devastante incendio scoppiato in una discoteca in cui hanno perso la vita almeno 32 individui, P. e l'intero governo romeno si sono dimessi, sostituiti nello stesso mese da un esecutivo tecnico guidato dal premier D. Cioloș. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – BUCAREST – ROMENO

Iliescu, Ion

Enciclopedia on line

Iliescu, Ion Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] mercato e la ripresa dei movimenti nazionalisti e xenofobi. Vita e attività. Entrò a far parte (1953) del Partito comunista romeno e fu membro effettivo (1968-84) del Comitato centrale del partito. Guidò il Fronte di salvezza nazionale (FSN) fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – GUERRA IN IRAQ – STATI UNITI – CEAUŞESCU – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iliescu, Ion (1)
Mostra Tutti

Abramescu, Niculae

Enciclopedia on line

Matematico romeno (n. Târgovişte 1884 - m. 1947), autore di trattati e di ricerche, soprattutto nel campo delle funzioni di variabile complessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelescu, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico romeno (n. Rîmnicu Vîlcea 1896 - m. 1968); allievo di E. Paternò a Roma. Professore a Bucarest, si è occupato della chimica di sostanze naturali (olî essenziali, pigmenti, ecc.), di equilibrî tra [...] fasi liquide, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMA

Cerna, Panait

Enciclopedia on line

Nome letterario del poeta romeno P. Stanciof (Cerna 1881 - Lipsia 1913). Tra le sue poesie (Poesii, 1910), considerate tra le migliori del primo Novecento, quelle a sfondo filosofico rivelano una non comune [...] profondità di pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Edeleanu, Lazar

Enciclopedia on line

Chimico romeno (n. Bucarest 1861 - m. 1941); direttore tecnico delle raffinerie di petrolio "Vaga" di Ploeşti, poi della Edeleanu Gesellschaft di Berlino. Si occupò di numerosi problemi riguardanti gli [...] olî minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROLIO – BUCAREST – PLOEŞTI – BERLINO – ROMENO

Levaditi, Constantin

Enciclopedia on line

Patologo e biologo romeno (Galaţi 1874 - Parigi 1953), prof. all'Istituto Pasteur di Parigi, poi direttore scientifico dell'Istituto Jean-Alfred Fournier. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto le [...] malattie da virus (poliomelite, encefalite, herpes, rabbia) e la chemioterapia delle malattie infettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – PARIGI – VIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
romèno
romeno romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni popolari r.; il territorio r.;...
macèdo-romèno
macedo-romeno macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali