• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [309]
Storia [137]
Letteratura [156]
Lingua [75]
Geografia [45]
Arti visive [39]
Europa [22]
Religioni [25]
Cinema [21]
Grammatica [21]

Economo, Constantin von

Dizionario di Medicina (2010)

Economo, Constantin von Psichiatra romeno naturalizzato austriaco (Brăila 1876 - Vienna 1931). Prof. a Vienna di neuropsichiatria dal 1921. È noto come autore di un monumentale studio sulla citoarchitettonica [...] del cervello dell’uomo e per aver dato la prima descrizione completa dell’encefalite epidemica o letargica (malattia di von Economo) ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – BRĂILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economo, Constantin von (1)
Mostra Tutti

Constantinescu, Emil

Dizionario di Storia (2010)

Constantinescu, Emil Politico romeno (n. Tighina, Moldova, 1939). Entrò in politica nel 1990, fondando associazioni di intellettuali e della società civile per la ricostruzione democratica della Romania. [...] Presidente della Convenzione democratica romena (1992), coalizione di centrodestra, eletto presidente della Repubblica nel 1996, si è posto l’obiettivo dell’ingresso della Romania nell’Unione Europea e nella NATO. Il suo mandato ha avuto termine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Negulescu, Petre Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Negulescu, Petre Paul Filosofo romeno (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univv. di Laşi (dal 1896) e di [...] Bucarest (dal 1910), successe nella cattedra a Titu Maiorescu, di cui era stato allievo all’univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principi del positivismo. Le sue opere principali sono: Filozofia ... Leggi Tutto

JURILOVCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JURILOVCA M. Coja Villaggio romeno nel cui territorio si trovano, presso il capo Dolojman e a specchio del lago Razelm, le rovine di una città antica, ipoteticamente identificata con Argamum. Argamum [...] è ricordata da Ecateo (presso Stefano di Bisanzio, fr. 172: ᾿Οργάμη πόλις ἐπὶ τῷ ᾿Ιστρῷ; Proc., de Aed., iv, ii: ᾿Αργαμώ) e anche nell'horothesia di Laberius Maximus (Suppl. Ep. Gr., 329) quale limite ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] e della Valacchia in un unico principato. L’unità politica si era preparata nel corso delle lotte combattute per secoli dai Romeni dei due versanti dei Carpazi, nati dall’antico popolo dei Daci, e avente come centro la Transilvania. Esso si è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

ASACHI, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] poesie risentono dell'imitazione del Petrarca e degli Arcadi. Bibl.: E. Lovinescu, Gheorghe Asachi, Bucarest 1921; C. Isopescu, Il poeta romeno G. Asachi a Roma, in Atti del 1° Congresso nazionale di Studi Romani (1928), Roma 1929, II, pp. 463-484 ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MILESI – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – CAMPIDOGLIO – HEIDELBERG

PHILIPPIDE, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPIDE, Alexandru Dan Simonescu Filologo romeno, nato a Bârlad nel 1859, morto a Iaşi nel 1933. Fu bibliotecario, poi professore al liceo nazionale (Iafi, 1884) e all'università (1893). Fu eletto [...] i falsificatori di verità scientifiche: Idealuri ("Ideali", in Conv. lit., 1891 e 1893), Specialistul român ("Lo specialista romeno", in Viaṭa Romîneasca, 1907). Studiò filologia in Germania, aderendo soprattutto alla scuola di H. Suchier. L'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPPIDE, Alexandru (1)
Mostra Tutti

Național-țărănesc, Partidul

Enciclopedia on line

Național-țărănesc, Partidul Partito politico romeno («Partito nazional-contadino»), sorto nel 1926 dalla fusione del Partito nazionale transilvano di I. Maniu e del Partito contadino di I. Mihalache. [...] da re Carol II nel 1930 e poi nel 1938, risorse dopo la fine della Seconda guerra mondiale, imponendosi come il maggiore partito democratico riformista; il governo comunista romeno lo mise fuori legge nel 1947 e processò i suoi capi più influenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – CAROL II – ROMENO

Hurmuzachi, Eudoxiu

Enciclopedia on line

Storico, giurista e uomo politico romeno (Cernăuţi 1812 - ivi 1874), discendente da antica famiglia nobile di patrioti. Tradusse in romeno il codice civile e penale austriaco; dopo aver preso parte ai [...] 1872, raccolse negli archivî ufficiali di Vienna, in circa tre decennî, una massa imponente di documenti riguardanti la storia romena, poi pubblicati nella collezione Documente privitoare la Istoria Românilor (1876 e segg.), proseguita da N. Iorga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE CIVILE – BUCOVINA – ROMANIA – VIENNA

Morariu, Leca

Enciclopedia on line

Filologo, storico letterario e critico romeno (Cernăuţi 1888 - Râmnicu-Vâlcea 1963), prof. di letteratura romena moderna e folclore a Cernăuţi (1922-40), a Bucarest (1940-41) e alla facoltà teologica di [...] şi formă ("Contenuto e forma"). Notevoli i suoi studî su M. Eminescu e I. Creangă, e sul verbo romeno. Conoscitore dei romeni dell'Istria, ne ha pubblicato vario materiale folcloristico raccolto sul posto. Importante anche la sua raccolta di fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHAI EMINESCU – BUCOVINA – BUCAREST – CERNĂUŢI – ISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 70
Vocabolario
romèno
romeno romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni popolari r.; il territorio r.;...
macèdo-romèno
macedo-romeno macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali