• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [2]
Fisica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Geologia [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] cristallizza nel sistema monometrico, classe esacisottaedrica. Le forme più comuni sono quelle del cubo, dell'ottaedro e del rombododecaedro, mentre le altre (circa una trentina di simboli generali: {hko}, {hhl}, {hll}, {hkl}) sono piuttosto rare. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] tremie sono in rilievo: e il cristallo tende allora ad assumere l'aspetto di un tetracisesaedro, al limite di un rombododecaedro. La struttura del salgemma è stata tra le prime investigate e determinate: il reticolo cristallino è un reticolo cubico a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] frequenti; le forme, peraltro, non molto numerose. La forma più comune, che ne caratterizza l'abito, è il rombododecaedro, poi viene l'icositetraedro {211}, isolato o in combinazione con la prima alle quali si associano, talvolta, l'esacisottaedro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] si considera la forma monometrica {110}, ciascuno dei dodici subindividui avrebbe la base corrispondente ad una faccia del rombododecaedro e il vertice al centro del cristallo complessivo. In ogni subindividuo il piano degli assi ottici è parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] dei prismi e con angoli un po' variabili. La combinazione della piramide {111} e del prisma {100} somiglia molto al rombododecaedro dei granati. Colore variabile, bruno o verde di toni diversi, talora anche giallo, di rado azzurro (ciprino) o rosso ... Leggi Tutto

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] alquanto poroso, che si trova esclusivamente al Brasile; in generale è in pezzi irregolari, qualche volta anche in ottaedri, rombododecaedri o cubi. Nel carbonado la quantità di ceneri che resta dopo la combustione della pietra è molto più forte che ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] è l'asse dell'ottaedro. In generale, nei metalli cubici a corpo centrato sono piani di scorrimento quelli del rombododecaedro. Se la lavorazione viene eseguita a freddo, risultano modificate le proprietà di resistenza meccanica non solo, ma anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rombododecaèdro
rombododecaedro rombododecaèdro s. m. [comp. di rombo1 e dodecaedro]. – In geometria, poliedro con 12 facce rombiche uguali (detto anche dodecaedro rombico); in cristallografia, è una delle forme semplici possibili per i cristalli del sistema...
rómbico
rombico rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro r., sinon. di rombododecaedro. 2. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali