• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Matematica [22]
Arti visive [19]
Fisica [19]
Letteratura [11]
Algebra [11]
Storia [9]
Fisica matematica [9]
Religioni [8]
Archeologia [7]

maree

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maree Fabio Catino Le oscillazioni perpetue del livello del mare Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] ’isola. Il mare avanza vertiginosamente dalla linea di bassa marea, lontana qualche chilometro dalla costa, preceduto da un rombo sordo che rende attoniti. Mille rivoli di acqua marina riconquistano il territorio poco prima asciutto, in un tumulto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – MERIDIANO LOCALE – ACQUA MARINA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maree (3)
Mostra Tutti

centro

Enciclopedia della Matematica (2013)

centro centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] due punti della figura, da parti opposte rispetto a esso e a uguale distanza; è il caso del parallelogramma (e quindi del rombo) il cui centro è il punto di incontro delle diagonali. Le due definizioni a volte coincidono, come avviene per esempio per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – SIMMETRIA CENTRALE – POLIGONI REGOLARI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

SINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SINDOS (Σίνδος) A. Despini Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] , i baltei, le corregge, le else e il fodero delle spade. Diffuso era l'uso di lamine auree a forma di rombo per coprire la bocca del morto: presentavano tutte una decorazione naturalistica, a eccezione di un solo esemplare su cui era incisa la ... Leggi Tutto

INIZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIZIAZIONE Nicola Turchi . L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] il segno dell'animale totemico, il che costituirà il suo distintivo di aggregazione. Estratto il dente, si ode il ronzio acuto del rombo che è la voce (tuono) dell'essere celeste (Daramulun). Questa presenza del dio fa cadere morti gl'iniziandi e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIZIAZIONE (4)
Mostra Tutti

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] , nel 1970, aveva già vinto un titolo addirittura leggendario, il primo (e l'unico) nella storia della Sardegna, quando Gigi Riva era 'Rombo di tuono'. Anche in nazionale i momenti di buio si alternano a quelli di luce. Così è lui in porta il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] del cristallo complessivo. In ogni subindividuo il piano degli assi ottici è parallelo alla diagonale maggiore del rombo di base e la bisettrice negativa normale alla faccia esterna. Il sistema cristallino può essere ritenuto trimetrico (emimorfico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche

Il Libro dell'Anno 2013

Matteo Motolese Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] ticchettio adrenalinico negli ultimi secondi; l’interazione attraverso i social network. Lo chiamano Rumble ossia ‘rombo, rimbombo’, poi cambiato in Ruzzle – parola inesistente nel dizionario inglese – per evitare appropriazioni indebite. Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FABRIZIO FRIZZI – LINGUA ITALIANA – SCANDINAVIA – NEERLANDESE

simile

Enciclopedia Dantesca (1970)

simile Lucia Onder Con il valore di " somigliante ", a indicare persone che hanno le stesse caratteristiche: nelle parole di biasimo di Beatrice agli uomini che la cieca cupidigia... / simili fatti... [...] 1 e 5; If XVI 3 s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro, / simile a quel che l'arnie fanno rombo; Pg XI 27, Pd IX 54, Rime dubbie XXIV 14. La ripetizione dà all'aggettivo notevole forza: nelle parole di Ciacco, in If VI 56 e 57 ... Leggi Tutto

fregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fregare Alessandro Niccoli Ricorre in Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, dove è evidente la reminiscenza evangelica da Ioann. 8, 6 " Iesus autem inclinans se deorsum digito scribebat [...] che egli era vivo ": giacché, secondo quel critico, " perché queste anime che camminano discoste dall'argine, potessero udire lo stropiccio dei piedi di Dante, questo avrebbe dovuto vincere il rombo dell'acqua e il lamento di tutti i dannati ". ... Leggi Tutto

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] Dante, dal Romancero, da Shakespeare, da Byron, da Goethe, soggetti dai quali si levano i gemiti della sfortuna o il rombo dei mondi che si sfasciano. Dal Medioevo, che vede triste e sanguinoso, trarrà l'Assassinio del vescovo di Liegi (1831, Lione ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rómbo¹
rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed...
rómbo²
rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso lateralmente, con entrambi gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali