• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Matematica [22]
Arti visive [19]
Fisica [19]
Letteratura [11]
Algebra [11]
Storia [9]
Fisica matematica [9]
Religioni [8]
Archeologia [7]

mormorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mormorare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri. Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] morantur / cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur "; e si veda anche Georg. I 109-110. Per analogia è riferito al rombo prodotto da una fiamma scossa dal vento: If XXVI 86 Lo maggior corno de la fiamma antica / cominciò a crollarsi mormorando ... Leggi Tutto

perimetro

Enciclopedia della Matematica (2013)

perimetro perimetro linea di contorno che racchiude una figura limitata o, indifferentemente, la sua lunghezza. Il perimetro di un cerchio è chiamato circonferenza. Il perimetro di un poligono è costituito [...] a + b + c (triangolo di lati a, b, c); • 2p = 2(a + b) (parallelogramma di lati a, b); • 2p = 4l (rombo di lato l). Il perimetro, così come l’area, esprime una stima di tipo quantitativo di una figura bidimensionale, però i ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

Saro Rubei

Il Libro dell Anno 2016

Michele Bocci Saro Rubei L’uomo che ha sconfitto il terremoto L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] genitori e i loro nonni. Saro Rubei il 24 agosto 2016 si è svegliato che era ancora buio, come tutti. Ha udito il rombo cupo del terremoto, la scossa gli è entrata nel corpo, rimescolando stomaco e ossa, il terrore lo ha travolto. Ma la sua scuderia ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI SISMICI – ACCUMOLI – AMATRICE – LESINA – ITALIA

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] soggettiva corrisponde a zero Fon; tanto per dare un'idea dei numeri di Fon che corrispondono ai varî suoni e rumori diremo che il rombo di un aeroplano nella cabina aperta oscilla fra 90 e 110 Fon, il suono degli ottoni fra 40 e 70 Fon, quello dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo controllo espressione formale contenente una o più variabili, che può essere vera o falsa a seconda dei valori assegnati alle variabili. Nell’esecuzione di un algoritmo un controllo consente [...] da giungere con un numero finito di passi al risultato. Nella rappresentazione degli algoritmi con diagrammi di flusso il controllo viene rappresentato da un rombo all’interno del quale è scritta l’espressione logica E da verificare; dai vertici del ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMI DI FLUSSO – ALGORITMO

tassellazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tassellazione tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni. Tassellazioni del piano Corrisponde all’idea intuitiva [...] , ideata da R. Penrose nel 1974; essa è costituita da due figure, a forma di “freccia” e di “aquilone”, ottenute come parti di un rombo avente angoli di 72° e di 108°. Per la costruzione dei due tasselli si riporta sulla diagonale maggiore AC di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO TRONCATO – SOLIDI ARCHIMEDEI – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

aquilone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquilone Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] legate tra loro e incrociate perpendicolarmente, che costituiscono l'armatura, viene applicato un foglio di carta leggera a forma di rombo. Generalmente si aggiunge, poi, una coda per ottenere un maggiore equilibrio e il tutto è legato a una sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN FRANKLIN – FIGURA GEOMETRICA – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti

simmetria centrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria centrale simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] sono simmetriche centralmente. Non è però vero il viceversa: per esempio, un parallelogramma che non sia né rettangolo né rombo è simmetrico rispetto al punto di intersezione delle diagonali, ma non ha alcun asse di simmetria. La composizione di due ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – SIMMETRIE CENTRALI – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIE ASSIALI

ZAGREO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGREO (Ζαγρεύς) È la figura divina il cui mito venne assunto a base di tutta la dottrina soteriologica ed escatologica dell'orfismo. Divinità originariamente agraria e ctonia, come proverebbero il nome [...] del mondo. Ma Hera gelosa istiga contro Z. i Titani, i quali attirano il fanciullo mediante giocattoli: una trottola, un rombo (un testo conservato da Porfirio, De abstin., 4, 19 ricorda "i tuoni" di Z. che, secondo R. Pettazzoni, sarebbero appunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGREO (1)
Mostra Tutti

nocciolo

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] . In fig. è stato disegnato il n. centrale ABCD del rettangolo omogeneo MNPQ, rombo avente per diagonali i terzi medi delle due mediane; ciascuno dei vertici del rombo può essere ottenuto (in figura è indicata la costruzione per il punto B) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETTE TANGENTI – ENDOCARPO – BOTANICA – ANTIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rómbo¹
rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed...
rómbo²
rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso lateralmente, con entrambi gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali