• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Matematica [22]
Arti visive [19]
Fisica [19]
Letteratura [11]
Algebra [11]
Storia [9]
Fisica matematica [9]
Religioni [8]
Archeologia [7]

rombo

Enciclopedia on line

Antropologia Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per es. in Australia) come strumento rituale e magico. Nel folclore europeo è usato in pratiche di magia popolare, come strumento sonoro capace di suscitare la brama amorosa. Matematica In geometria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – ROSA DEI VENTI – ANTICA GRECIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombo (3)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] come uno dei giocattoli con cui i Titani allettarono Dioniso (Zagreus) fanciullo per trucidarlo. Da uno scolio a Clemente il rombo è descritto come "un pezzetto di legno cui è attaccata la funicella, ed era roteato nei misteri, "perché producesse una ... Leggi Tutto

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot) Decio Vinciguerra Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] pesci. Furono descritti come specie a sé sotto i nomi di Bibronia, Peloria, ecc. Dopo un periodo di vita pelagica, i Rombi scendono al fondo e l'occhio destro va a collocarsi al disopra dell'altro e sembra passare attraverso l'osso frontale, mentre ... Leggi Tutto

rombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombo rómbo [Der. del lat. rhombus, dal gr. rhómbos "trottola", che è da rhémbo "girare", originar. nome di una tavoletta (con forma simile a quella della figura geometrica che poi fu chiamata r.: v. [...] oltre: [ALG]) che, legata a una cordicella, veniva roteata ed emetteva una sorta di ronzio caratteristico (di qui il signif. acustico: v. oltre: [ACS]), usata ant. durante riti e ancora presente nel folclore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

rombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rombo Domenico Consoli Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio [...] " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo). Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " trottola magica ", poi " ronzio " della trottola che gira) è in rima rara con rimbombo (v.). ... Leggi Tutto

romboide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboide rombòide [Der. di rombo, con il suff. -oide] [STF] [ALG] Termine, introdotto da Euclide e oggi in disuso, per indicare una figura geometrica romboidale, cioè che ricorda un rombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

rombicubottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombicubottaedro rombicubottaèdro [Comp. di rombo, cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo, le cui facce sono 8 triangoli equilateri e 18 quadrati (→ poliedro: Fig. 6). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombicubottaedro (1)
Mostra Tutti

rombicosidodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombicosidodecaedro rombicosidodecaèdro [Comp. di rombo, icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo, le cui facce sono 20 triangoli equilateri, 30 quadrati e 12 pentagoni regolari (→ poliedro: Fig. [...] 13) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombicosidodecaedro (1)
Mostra Tutti

rombododecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombododecaedro rombododecaèdro [Comp. di rombo e dodecaedro] [ALG] Poliedro con 12 facce rombiche uguali (v. fig.), detto anche dodecaedro rombico. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] dei cristalli del sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

romboedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboedro romboèdro [Comp. di rombo e -edro] [ALG] Parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali (v. fig.) e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. ◆ [FSD] Una delle possibili forme semplici [...] per alcune classi cristallografiche (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rómbo¹
rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed...
rómbo²
rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso lateralmente, con entrambi gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali