• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8193]
Teatro [430]
Biografie [4170]
Letteratura [3675]
Cinema [1330]
Storia [388]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [327]
Lingua [297]
Comunicazione [250]
Film [249]

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] con un regista della vecchia guardia come Julien Duvivier, per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L'inceste) di Le diable et les dix commandements (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

SCARFIOTTI, Ferdinando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarfiotti, Ferdinando Alessandro Cappabianca Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] a lavorare con Bertolucci in The sheltering sky (1990; Il tè nel deserto), dove ricreò gli spazi descritti nel romanzo di P. Bowles ispirandosi alle atmosfere del cinema francese d'ambiente coloniale degli anni Trenta, anche se il fascino patinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PETER BOGDANOVICH – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO STORARO

FONTAINE, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fontaine, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] tornò a lavorare con Stevens; in Beyond a reasonable doubt (1956; L'alibi era perfetto) di Fritz Lang, che la riportò alle cupe tensioni hitchcockiane; e in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, dal romanzo di F.S. Fitzgerald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Joan (2)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] Antonioni, in cui C., accanto a Lucia Bosè, interpreta un personaggio senz'altro più complesso dei consueti, e Don Camillo (dal romanzo di G. Guareschi) del 1952, per la regia di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo Le petit monde de Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] scegliere tra migliaia di pretendenti per l'ambitissima parte di Scarlett O'Hara, la protagonista di Gone with the wind, tratto dal romanzo di M. Mitchell e prodotto da David O. Selznick per la Metro Goldwyn Mayer: la L. fu pari alle attese, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique Ada Zapperi Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] in seguito a malattia, dovette ritirarsi "in luogo eremo e solitario". In questa particolare condizione decise di scrivere un romanzo in sei libri; arrivato però al terzo, "cambiò pensiero" e si diede a scrivere una commedia, genere naturalmente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LINGUA FRANCESE – GIUSEPPE SARTI – CARLO CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique (1)
Mostra Tutti

OLMI, Ermanno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olmi, Ermanno Tullio Kezich Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] gravemente mentre stava per girare un film sulla propria adolescenza: non lo realizzò più, ma lo pubblicò in forma di romanzo con il titolo Ragazzo della Bovisa (1986) aggiudicandosi il premio Grinzane-Cavour. Tornato al lavoro nel 1987 ha diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMI, Ermanno (3)
Mostra Tutti

RAPHAELSON, Samson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphaelson, Samson Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] Hitchcock aveva chiamato R. per adattare, insieme a sua moglie Alma Reville e all'assistente alla regia Joan Harrison, il romanzo di F. Iles Before the fact. Il film, Suspicion, rivelatosi il maggior successo dell'anno, narra, in un crescendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HELLMAN, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hellman, Lillian Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] , realizzando per il produttore Sam Spiegel il dramma civile The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, adattamento di un romanzo di H. Foote, interpretato da Marlon Brando, Jane Fonda e Robert Redford. La sua trilogia di memorie Unfinished woman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLMAN, Lillian (1)
Mostra Tutti

KEZICH, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] ) di Alberto Lattuada, tratto da un'opera di P. Chiara, e La leggenda del santo bevitore (1988) di E. Olmi, dal famoso romanzo di J. Roth. Dal 1966 al 1968 K. ha affiancato, come esperto, l'allora direttore L. Chiarini alla Mostra internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MARIO RIGONI STERN – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali