GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] spagnolo, per la composizione del suo Don Giovanni (1665).
Nel 1660 il G. pubblicò a Napoli la prima edizione del romanzo Il cavalier della rosa, ristampato a Venezia nel 1663. L'opera è proposta sin dal frontespizio come la continuazione delle Gare ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] alcuni, dal 9° al 20°, curati dall'autore stesso. Delle opere in prosa si segnalano il romanzo pastorale La Arcadia (1589), il romanzo di stile bizantino El peregrino en su patria (1604), i racconti de La Filomena (1621). Straordinariamente versatile ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, regista e attore nigeriano di lingua inglese (Igbaja, Ilorin, 1939 - Ibadan 2001). Autore prolifico, tra i più rappresentati del suo paese, volto alla sperimentazione di nuove forme stilistiche [...] il dramma storico Kírìjì (1976), basato su vicende del 19° secolo; la commedia satirica The divorce (1977); Langbodo (1980, dal romanzo Ogboju Ode Ninu Igbo "La foresta dei mille demoni" di Daniel Olorunfemi Fadunwa, tradotto in inglese da W. Soyinka ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] , Messina, 1890 - Milano 1984) è stata fra le più note attrici italiane del cinema muto. Tra i film da lei interpretati: Tigre reale (1916); Il padrone delle ferriere (1919); Il romanzo di un giovane povero (1920); Occupati d'Amelia (1925). ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak e in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby) di Elliott Nugent, dal romanzo di F. Scott Fitzgerald. Nel 1950 spiccò nel cast tutto maschile di Winchester '73 di Anthony Mann e cantò nelle succinte vesti ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] a Spencer Tracy; quindi si recò in Gran Bretagna per interpretare Sabotage (1936; Sabotaggio) di Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo The secret agent di J. Conrad, con una famosa sequenza in cui nel ruolo della dolce Sylvia accoltella il marito che ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, V. fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla [...] del 1822 e altre nuove (fra cui Moïse e Le cor) nel vol. Poèmes antiques et modernes (1826). Dello stesso anno è il romanzo Cinq-Mars ou Une conjuration sous Louis XIII sui modi di W. Scott, ma d'una maggiore severità di concezione, che rivela l ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1830 - ivi 1906) noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi. Patriota, combatté nella prima e nella seconda guerra d'indipendenza. Autore di alcuni romanzi [...] , 1876; On milanes in mar, 1895). Fu legato alla scapigliatura, che aveva preso il nome dal titolo del suo romanzo La scapigliatura e il 6 febbraio (1861). Vivace giornalista, fondò (1860) e diresse il periodico satirico La cronaca grigia; eletto ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann).
In questa fortunata opera di I. Szabó (premio Oscar per il miglior film straniero) B. ha potuto ...
Leggi Tutto
WEIL, MAx-René
Drammaturgo francese, noto sotto lo pseudonimo di Romain Coolus, nato il 25 maggio 1868 a Rennes. Con abili e ben costruite commedie ha coltivato quel particolare genere teatrale detto [...] (1903); Une femme passa (1910); Les roses rouges (1913); Pardon, Madame (1930, in collaborazione con A. Rivoire), ecc. Inoltre, un volume di novelle (Les amies de nos amis, 1911) e un romanzo (Mr. Léopardin, 1917). Théâtre complet, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...