Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] narrate sono quelle della formazione di Antoine, cui si allude sin dalla prima scena in cui il giovane legge il romanzo di Honoré de Balzac Le lys dans la vallée (Il giglio della valle), storia in parte autobiografica di un’iniziazione sentimentale ...
Leggi Tutto
Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] un finale troppo lungo (fra gli sceneggiatori compare l'americano Erich Segal, destinato a enorme quanto transitorio successo con il romanzo Love Story).
Per molti anni si è discusso su chi fosse il reale autore di Yellow Submarine. Non s'è trovata ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] fiere proteste della chiesa cattolica americana (e il film doveva diventare infatti, insieme alla rivista "Playboy" e al romanzo Lolita di Nabokov, una delle pietre miliari della rivoluzione sessuale degli anni Sessanta).
Baby Doll resta il miglior ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] March è un film indimenticabile. Erich von Stroheim demolisce i luoghi comuni di un genere, il feuilleton e il romanzo d'appendice, caricando il film di elementi scenografici eccessivi, sfigurando i personaggi fino ai limiti della caricatura, come ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] (la stessa Lya ‒ a volte Lia ‒ Franca, garbata ma impersonale, è sorretta da una sorta di attonita bonarietà beneaugurante da romanzo di Luciana Peverelli; del resto questo fu il suo quarto e ultimo film, si sposò ed abbandonò il cinema). Infine, il ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] i fondamenti della drammaturgia di Ben Johnson, le maschere della commedia dell'arte, le caricature di Grandville, il romanzo naturalista di Émile Zola. Insieme ai primi film di Lev Kulešov (Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] ! Ridere! Ridere! (1954) di Edoardo Anton ‒ più congeniale ai nostri scrittori rispetto a una narrazione sostenuta (come il romanzo). Talvolta registi diversi furono messi insieme a lavorare su un tema comune (Boccaccio '70, 1962, di Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] di Salvatore Giuliano è tornato nel 1987 Michael Cimino con The Sicilian (Il siciliano), mediocre biografia ispirata a un romanzo di Mario Puzo. Ma che la materia sia ancora calda è testimoniato soprattutto dall'interesse recente di registi diversi ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] ben presto si andarono precisando. È la stessa differenza che si presenta, in altro ambito, tra il libro d'autore, il romanzo a dispense, il diario di viaggio, tutte le forme in qualche modo ascrivibili alla nozione di letteratura. Si andarono però ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...