DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] e morale delle giovani generazioni e i nuovi rami di attività lavorative femminili, la D. pubblicò a Torino nel 1890 il romanzo La sora Gegia, che è sostanzialmente una raccolta di norme igieniche, educative e di nozioni di economia "per le giovani ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] di Torino in Francesca da Rimini e poi iniziò a lavorare in una piccola compagnia, la Boldrini-Prina.
Nel 1863 sposò il romanziere e drammaturgo Luigi Gualtieri, con il quale ebbe una figlia, Ada.
Alta e magra, capelli neri e ricci, dotata di una ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] i francesi. Di recente, la figura di Pauluči è stata riabilitata nell’immaginario letterario russo di massa da un romanzo storico-poliziesco di grande successo, Efim Kurganovič, Špion Ego Veličestva, iiul′-sentjabr′ 1812,гMoskva 2011 (E. Kurganov, La ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] ], pp. 363-368; Figure ed episodi del Risorgimento, ibid., XXII [1938], pp. 88-101 e 224-230), con un romanzo di ispirazione mazziniana, Isacco (Paris 1933), e con un volume di maggiore impegno, Henri Cernuschi, patriote - financier - philanthrope ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] furioso. Pupazzi dell’Asino, Roma 1894; Il divorzio. Epistole allegre di Goliardo a S. Alfonso de’ Liguori, Roma 1902; Romanzo minimo, Roma 1905; Giolitti, Roma 1906; Politica e religione, Parma 1906; Il catechismo svelato, Roma 1908; Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Alpi marittime e da allora ripreso sino ai giorni nostri da diversi storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo Monsù Pingon, del 1906). Tuttavia, nel 1560, come visto, la G. non era ancora alla corte sabauda. Lo storico ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] bibliografia di P. B. Vi si contengono: I - I pensieri miscellanei di Pietro Lallebasque, II, Il saggio su'l romanzo istorico di Pietro Colletta, Coblentz [Napoli] 1840; Discorso su la guerra considerata nelle sue relazioni morali o sia di alcune ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] , che rifiutò ambedue le opere.
Nel 1914-16 il L. aveva musicato un libretto di R. Simoni ed E. Cavacchioli, tratto dal romanzo The old curiosity shop di Ch. Dickens; la partitura che ne derivò, l'opera in tre atti Nelly, venne tuttavia portata in ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87).
Bibl.: G. da Prato, Il Paradiso, degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo...,a cura di A. Wesselowsky, Bologna 1867, III, p. 170; A. Caprelli, Poesie musicali dei secoli XIVI XV e XVI ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] toccavano aspetti tecnici dell'amministrazione delle colonie. In questi anni visse a Capri.
Nell'isola scrisse due romanzi, Tiberio a cavallo: romanzo di Capri (Napoli 1939), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest'ultimo è interessante non tanto ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...