Poeta, saggista e narratore cubano (L'Avana 1910 - ivi 1976). Autore complesso e di ardua lettura per le componenti fortemente barocche della sua prosa, acquistò fama internazionale con il romanzo Paradiso [...] Enemigo rumor (1941), La fijeza (1949), Dador (1960). Fondò a Cuba le riviste Verbum (1937), Espuela de plata (1939-41), Nadie parecía (1942-44) e la prestigiosa Orígenes (1944-56). Postumo è apparso il romanzo incompiuto Oppiano Licario (1977). ...
Leggi Tutto
Narratore (Bol´šoj Ugol, Arcangelo, 1870 - Leningrado 1937). Autore di racconti sulla vita patriarcale dei cacciatori, pescatori e boscaioli della Russia del nord, ha scritto anche il romanzo Sten´ka Razin [...] (1925-1926), rievocazione romantica della rivolta contadina del sec. 17º ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º); prima del 1190 compose, in versi alessandrini, alcune sezioni del Roman d'Alexandre; gli furono anche attribuiti altri due poemi del tempo: il romanzo d'avventure Athis et Prophilias [...] e La belle Hélène de Costantinople ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, [...] pubblicato in un primo tempo sul giornale L'Italia del 1888 col titolo La bella pigotta; Arabella, 1892, che continua il romanzo precedente; Giacomo l'idealista, 1897; Col fuoco non si scherza, post., 1901) gli eroi sono dei "vinti", ma che prima di ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] con il precedente The gladiators (1939; trad. it. 1959) e con Arrival and departure (1943; trad. it. 1947). All'attività di romanziere (The age of longing, 1951, trad. it. Gli angeli caduti, 1952 e, col tit. L'età del desiderio, 1982; The call ...
Leggi Tutto
Santacroce, Isabella. – Scrittrice italiana (n. Riccione 1970). Dopo aver partecipato a varie mostre e tenuto diversi concerti come suonatrice di organo, ha esordito nella letteratura nel 1995 con il romanzo [...] 2001 pubblica Lovers, in cui indaga varie forme di amore, e successivamente pubblica Revolver (2004) e Zoo (2006). Con il romanzo V.M.18 (2007) ha inaugurato la trilogia “Desdemona Undicesima” a cui hanno fatto seguito Lulù Delacroix (2010) e Amorino ...
Leggi Tutto
Scrittore (Saujon, Charente-Marit., 1832 - Parigi 1873). Con le sue numerose narrazioni di carattere popolarissimo e la creazione del personaggio di Monsieur Lecoq, fu l'iniziatore del romanzo giudiziario [...] e poliziesco. Opere più note: L'affaire Lerouge (1866), Le dossier n. 113 (1867), Le crime d'Orcival (1867), Monsieur Lecoq (1869) ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, [...] e sortilegio (1948) e L'isola di Arturo (1957), due romanzi di largo respiro, in cui il modello realistico di stampo ancora gli umili sono inconsapevoli vittime ispira l'ambizioso progetto del romanzo La Storia (1974), con cui la M. spinge la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] 1935 un Comitato internazionale di aiuto ai prigionieri e ai deportati antifascisti italiani. Pubblicò negli stessi anni altri romanzi (Colas Breugnon, 1920; Clérambault, 1921; L'âme enchantée, 6 voll., 1922-33; Le voyage intérieur, 1943) e dedicò ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] e soggetto a depressioni psichiche, morì suicida poche settimane prima della fine della seconda guerra mondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre su base autobiografica, Der Nachwuchs, 1927, e, post., Gold ausser Kurs) e la ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...