Miller, Madeline. – Scrittrice statunitense (n. Boston 1978). Dotata di una scrittura fluida e coinvolgente, ha esordito nella narrativa nel 2011 con il romanzo The song of Achilles (trad. it. 2019), [...] della mitologia greca che l’anno successivo le è valsa i prestigiosi Orange prize e Women's prize for fiction. Nei romanzi successivi, Galatea (2013; trad. it. 2021) e Circe (2018; trad. it. 2019, nuova ed. 2021), la stratificazione di intrecci e lo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, [...] fece il giro del mondo, anche come corrispondente di varî giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), narrando le sue esperienze in libri ricchi di movimento e di colore (Giro intorno al mondo, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1806 - Pisa 1883). Abbandonato il seminario, si diede all'insegnamento; pubblicò (1835) il libro per le scuole Adolescenza e il romanzo storico Caterina Medici di Broni (1840). Nel 1848 [...] divenne segretario del governo provvisorio costituitosi in Lombardia dopo le Cinque giornate e redasse il manifesto alle nazioni europee del 12 aprile. Esule in Piemonte dopo l'armistizio Salasco, fu deputato ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Braganza 1500 - Évora 1572); accompagnò a Parigi, in qualità di segretario, l'ambasciatore portoghese don Francisco de Noronha. Scrisse un romanzo cavalleresco, Palmeirim de Inglaterra [...] nel 1564; ma forse una precedente ed. portoghese, perduta, risale al 1544), in due parti, materia già trattata nei romanzi spagnoli Palmerín de Oliva (1511) e Primaleón (1512). All'opera del M. fecero seguito due continuazioni portoghesi: Dom Duardos ...
Leggi Tutto
Shaham, Nathan. – Scrittore israeliano (Tel Aviv 1925 - Beit Alfa 2018). Autore dalla prosa tesa e drammatica, ha raggiunto popolarità mondiale con il romanzo Reviyat Rosendorf (1987; trad. it. Il quartetto [...] Rosendorf, 1990), potente affresco storico di una fuga dalla Germania nazista e di una possibile rinascita nella Palestina del protettorato britannico. Scrittore prolifico, insignito nel 2012 dell’Israel ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Hongkong 1950), di padre cantonese e madre britannica. Ha esordito nel 1978 con The monkey king (trad. it. 1989), romanzo in cui è descritta con ironia e precisione la vita della [...] comunità cinese di Hongkong nelle sue strutture familiari, sociali e istituzionali. Nel successivo Sour sweet (1982; trad. it. 1988), adattato per il cinema da Ian McEwan (Soursweet, La legge delle triadi, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] Et tyendes saga ("Il figlio dell'ira. Storia d'un servo", 1904) - fece parte di quella corrente di naturalismo paesano che, agl'inizî del sec. 20º, in coincidenza con l'ascesa politica della socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Washington 1962). Nel 1984 si è trasferita a Londra, trovando impiego come redattrice in campo editoriale. Il suo primo romanzo, risultato da un corso di scrittura creativa [...] seguito tra il 1993 e il 1994, è The virgin blue (1997): ambientato in una Francia magica, ha riscosso un immediato successo commerciale. È tuttavia col successivo Girl with a pearl earring (2000) che ...
Leggi Tutto
Warner, Alan. – Scrittore scozzese (n. Oban 1964). Tra i più interessanti scrittori scozzesi contemporanei, ha riscosso un immediato successo con il suo romanzo d'esordito, Morvern Callar (1995; trad. [...] it. Rave girl, 1998), vincitore del Somerset Maugham Award, nel quale si narra, con ritmo incalzante, la storia della fuga verso il Sud dell'Europa, segnata da esperienze e trasgressioni d'ogni genere, ...
Leggi Tutto
Redondo, Dolores. – Scrittrice spagnola (n. San Sebastián 1969). Esponente tra le più interessanti del literary thriller, nella sua opera di esordio, il romanzo denso e allucinato Los privilegios del [...] ángel (2009), sono già presenti come maturi i caratteri strutturali della sua narrativa: una scrittura potente ed evocativa e un meticoloso scavo psicologico che dà luogo a visioni oniriche, arricchite ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...