Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] scegliere tra migliaia di pretendenti per l'ambitissima parte di Scarlett O'Hara, la protagonista di Gone with the wind, tratto dal romanzo di M. Mitchell e prodotto da David O. Selznick per la Metro Goldwyn Mayer: la L. fu pari alle attese, creando ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] in seguito a malattia, dovette ritirarsi "in luogo eremo e solitario". In questa particolare condizione decise di scrivere un romanzo in sei libri; arrivato però al terzo, "cambiò pensiero" e si diede a scrivere una commedia, genere naturalmente più ...
Leggi Tutto
Olmi, Ermanno
Tullio Kezich
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] gravemente mentre stava per girare un film sulla propria adolescenza: non lo realizzò più, ma lo pubblicò in forma di romanzo con il titolo Ragazzo della Bovisa (1986) aggiudicandosi il premio Grinzane-Cavour.
Tornato al lavoro nel 1987 ha diretto ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] Hitchcock aveva chiamato R. per adattare, insieme a sua moglie Alma Reville e all'assistente alla regia Joan Harrison, il romanzo di F. Iles Before the fact. Il film, Suspicion, rivelatosi il maggior successo dell'anno, narra, in un crescendo di ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] , realizzando per il produttore Sam Spiegel il dramma civile The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, adattamento di un romanzo di H. Foote, interpretato da Marlon Brando, Jane Fonda e Robert Redford.
La sua trilogia di memorie Unfinished woman ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] ) di Alberto Lattuada, tratto da un'opera di P. Chiara, e La leggenda del santo bevitore (1988) di E. Olmi, dal famoso romanzo di J. Roth.
Dal 1966 al 1968 K. ha affiancato, come esperto, l'allora direttore L. Chiarini alla Mostra internazionale del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] , apparendo in sceneggiati e film televisivi.
E.G. Laura, Alida Valli, Roma 1979; L. Pellizzari, C.M. Valentinetti, Il romanzo di Alida Valli: storie, film e altre apparizioni della signora del cinema italiano, Milano 1995; G. Cavalleri, Alida Valli ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] si è cimentato nella regia girando in Danimarca Ved vejen (Katinka ‒ Storia romantica di un amore impossibile), tratto dal romanzo del danese H. Bang, angosciosa storia romantica.
L'anno successivo ha pubblicato una biografia del padre Carl Wihelm ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] verso la televisione, che le offrì ottime possibilità in romanzi sceneggiati di successo: fu l’energica ed estroversa Jo 1955) di Anton Giulio Majano e l’aristocratica Margherita in Il romanzo di un giovane povero (1957) di Silverio Blasi fino all’ ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] A. Gramsci che, nel 1917, definì una delle sue commedie di maggior successo, Mimì, una "sintesi drammatica di un romanzo di Carolina Invernizio… e di una raccolta di frizzi e piacevolezze estratta… dal Guerin Meschino" (p. 302).
Ciò che distingueva ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...