• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8193]
Teatro [430]
Biografie [4169]
Letteratura [3674]
Cinema [1330]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [296]
Comunicazione [249]
Film [249]

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] a Roma, precorrendo l'esperienza cinematografica espressionista tedesca. Il primo della brevissima serie, Il mio cadavere, tratto da un romanzo di P. Mastrilli, fu interpretato da Nello Carotenuto e da Ida Querio: tipico film dell'orrore, è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

ATTENBOROUGH, Sir Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] L. Hellman e quindi interpretare nel 1943 Pinkie, il crudele assassino adolescente di Brighton Rock, riduzione teatrale dall'omonimo romanzo di G. Greene che ne mise in risalto le doti drammatiche. Dal 1943 al 1946 fu pilota dell'aviazione britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AVIAZIONE BRITANNICA – EMERIC PRESSBURGER – CACCIATORPEDINIERE – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENBOROUGH, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

SWINTON, Tilda

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda) Francesco Zippel Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] . La consacrazione del suo fascino ambiguo e della sua recitazione istintiva è avvenuta con Orlando (1992) di Sally Potter, dal romanzo di V. Woolf, che le ha consentito di dimostrare tutta la sua camaleontica arte di interprete nel dare vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – DEREK JACOBI – DEREK JARMAN – SPIKE JONZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINTON, Tilda (2)
Mostra Tutti

ASHCROFT, Peggy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily) Andrea Di Mario Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] cinematografica avvenne negli anni Ottanta con A passage to India e She's been away. Nel film di Lean, basato sul romanzo di E.M. Forster e ambientato negli anni Venti durante il tramonto dell'epoca coloniale, interpreta Mrs. Moore, un'anziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ROMEO AND JULIET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHCROFT, Peggy (1)
Mostra Tutti

Novarina, Valère

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e regista svizzero di lingua francese (n. Chêne-Bougeries, Ginevra, 1942). Le istanze di rinnovamento della concezione teatrale di N. si sono concretizzate in una serie di testi [...] ); L'opérette imaginaire (1998); Devant la parole (1999); L'origine rouge (2000); La scène (2003). N. è anche autore del romanzo Le babil des classes dangereuses (1978), un compendio di lingue minoritarie che ricorda C. E. Gadda e J. Joyce, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LOUIS DE FUNÈS – NEOLOGISMI – PSICOLOGIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novarina, Valère (1)
Mostra Tutti

Wilde, Oscar

Enciclopedia on line

Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] 's crime and other stories (1891), che contiene The portrait of Mr. W. H., favola intessuta sui Sonnets di Shakespeare; il romanzo The picture of Dorian Gray (pubbl. nel Lippincott's Monthly Magazine del 1890 e in volume nel 1891); alcune poesie e gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – ALFRED DOUGLAS – DECADENTISMO – PARNASSIANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilde, Oscar (1)
Mostra Tutti

Vicente, Gil

Enciclopedia on line

Vicente, Gil Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] più sviluppata e perfetta commedia Inês Pereira, alla Fragua de amor (1524), alle idilliche tragicommedie Amadís de Gaula, tratta dall'omonimo romanzo, e Don Duardos tratta dal Primaleón, ecc. Il Juiz da Beira, il Clérigo da Beira, l'Auto da Mofina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – JUAN DEL ENCINA – AMADÍS DE GAULA – TRAGICOMMEDIE – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicente, Gil (1)
Mostra Tutti

SBERWOOD, Robert Emmet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBERWOOD, Robert Emmet Salvatore Rosati Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] del giovane Lincoln. Altre opere: This is New York, 1930; There shall be no night, 1940, e The ruggedpath, 1945, oltre a un romanzo, The virtuous knight, 1931, e alcuni copioni per films. Bibl.: R.B. Mantle, Contemp. Amer. playwrights, New York 1938. ... Leggi Tutto

spettacoli per ragazzi: teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: teatro Mafra Gagliardi Una casa dai molti linguaggi Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] di James M. Barrie, e il personaggio di Peter Pan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte di Mosca andò in scena L’uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, un lavoro creato specificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

ARLETTY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arletty Catherine McGilvray Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] lavorò tra il 1938 e il 1944 in quattro film che la resero celebre. Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), tratto dal romanzo omonimo di E. Dabit, è la storia di due ragazzi parigini in fuga d'amore, che in una squallida locanda di periferia incontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – JACQUES PRÉVERT – JACQUES FEYDER – ROBERT SIODMAK – MARCEL CARNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLETTY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali