• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [49]
Lessicologia e lessicografia [13]
Grammatica [9]

Buongiorno, sto leggendo un romanzo di Stephen King e in un dialogo ho trovato un uso del condizionale che a mio parere è un

Atlante (2018)

Certo di primo acchito un brivido lungo la schiena corre, e non per effetto della nota maestria di King nel creare tensioni e orrori insostenibili. Questa volta, il gran mestiere di King non c’entra. C’entra, invece, una traduzione, a nostro avviso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere “praivasi” in italiano?

Atlante (2018)

«E con la praivasi dove la mettiamo? Se volevi conoscermi meglio, venivi da me e mi parlavi. Ma cosa posso aspettarmi da un questurino...». Abbiamo stralciato questo breve passo dal romanzo di un affermato [...] giallista, Loriano Macchiavelli (il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale [...] significato” del verbo confondersi. In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo la traduzione di un romanzo di Dickens ho trovato scritto che un personaggio “si faceva solecchio”. Mi pare di aver

Atlante (2017)

Effettivamente nel Vocabolario Treccani la parola solecchio viene definita “letteraria” e si specifica che viene usata soltanto nella locuzione di cui stiamo parlando. A conferma delle stimmate letterarie, di antica tradizione toscana, nel Treccani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La domanda riguarda una frase tratta dal romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: «Ma l’unicor

Atlante (2017)

Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in cui contano le sfumature e le intenzioni del par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si dice “rassicurato dall'accoglienza entusiasta del romanzo” o “entusiastica”, come ritengo.

Atlante (2016)

Entrambi gli aggettivi vogliono dire “che prova, che dimostra entusiasmo”. Con riferimento a soggetti non animati (come nel caso di accoglienza), l’uso mostra una predilezione netta per entusiastico, che, dunque, in questo caso, ci sentiamo di consi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un romanzo ho trovato scritto “ci hanno”, invece in un articolo di cronaca di un giornale, un tifoso di calcio risponde “c

Atlante (2016)

L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo in presenza di un “tratto substandard”: sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"?

Atlante (2016)

Citiamo dal dizionario Sabatini-Coletti on line, s. Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"? appassionarsi: «verbo riflessivo - Avere un profondo interesse per qualcosa e dedicarvisi [...] con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qualcosa: a. alla vicenda di un romanzo». Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa significa la parola "spinotto" in questo contesto: "Adesso ti spedisco a cercar mappe, così scompari nelle viscere d

Atlante (2016)

Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli [...] spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel romanzo “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi ho incontrato la seguente frase: “Speravo che il tempestoso baccano indu

Atlante (2015)

Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), con propagginazioni primo-novecentesche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali