Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] che un passo ulteriore venga compiuto: "Manhattan" è stato scritto "è l'opera di tutte le opere, saggio e commedia, romanzo e cinema, dramma e geniale futilità". Ed è proprio l'idea della leggerezza, un poco nel senso delle Lezioni americane di ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] del 1946. La concezione originale di Becker era di più ampio respiro e la storia mimava più da vicino gli intrecci del romanzo d'appendice: ad esempio, nel corso degli eventi, Manda si metteva suo malgrado a capo di una banda.
Le riprese iniziarono ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] l'Ermolieff-Cinéma, poi per la nuova casa di produzione Albatros. Il suo debutto da regista emigrante è l'adattamento del romanzo di Jules Mary La maison du mystère, realizzato in due versioni: un normale lungometraggio nel 1921-22 e un film in ...
Leggi Tutto
Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] , e questo secondo titolo appariva loro molto promettente dal punto di vista commerciale. I cineasti si ispirarono inoltre ad alcuni romanzi di Zola e in particolare a Au bonheur des dames, o più in generale allo spirito e ai temi della letteratura ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] dell'extraterrestre sperduto (e non meno angelico di lui), che ricopre un ruolo simile a quello del vicario Hylier nel romanzo di Wells. La narrazione assume allora lo sguardo di Elliott, con opportuni interventi da parte di E.T.; si tratta ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Cesare Zavattini, quando esplora le povere esistenze degli impiegati, ciascuno debole e fondamentalmente solo, o con un romanzo incompiuto nel cassetto. Di questi malinconici colletti bianchi noi scorgiamo appena le miserie, le piccole meschinità, le ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] vista letterario, il materiale delle Mille e una notte è stato suddiviso in sei generi: racconti meravigliosi, didattici, umoristici, romanzi, leggende e aneddoti. Ai racconti meravigliosi appartengono i famosi Aladino e Ali Babà, mentre il racconto ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] in particolare di quello animato da Mark Hellinger e da Robert Siodmak. Hellinger ispirò proprio Richard Brooks per il suo romanzo The Producer e passò come una meteora dal giornalismo a Broadway e a Hollywood, scrivendo e soprattutto (da associato o ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] violenza, anche se questa può essere commessa per causa loro. L'immagine della donna quale portatrice di pace risale al romanzo classico di Owen Wister The Virginian (1902), più volte portato sugli schermi, in particolare nel 1929 in un omonimo film ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] la realtà sociale in racconto epico, attingendo alla tradizione letteraria e musicale dell'Ottocento e al romanzo popolare. I riflessi melodrammatici più evidenti sono rintracciabili nella scena dell'uccisione di Nadia, montata in contrasto ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...