GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] . Tra questi L. Vallardi, La contessa di Cellant, dramma (Milano 1858); P. Curti, Madama di Celan, storia milanese, romanzo (Milano 1858); M. Sorre, Maria Celano, dramma (Milano 1860); C. Caracciolo, La contessa di Cellant, dramma (Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] relazione con il linguaggio e la scrittura, e in particolare con i giornali, che aveva sempre amato molto. Pubblicò il romanzo Ugh, ho detto (Venezia 1974), fu un rinomato autore satirico in abbinata con Tullio Pericoli, insieme al quale collaborò a ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] d'Italia, I, Roma, Roma 1958, pp. 307 s. (Agostino), 308 s.(Bartolomeo), 309 s. (Corinzio); G. Cagianelli-S. Fornari, Il romanzo dell'argento romano, in Capitolium, XL (1965), pp. 24-33, 90-99 passim (Bartolomeo); S. Fornari, Gli argenti romani, Roma ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] giovanile adesione al positivismo. Lavorò alla Biblioteca Vaticana sotto la guida di monsignor Carini, seguì le lezioni di filologia romanza di E. Monaci, e profittò dell'invio in Germania da parte di un giornale per perfezionarsi nell'università di ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] ricordare le notizie e recensioni pubblicate nel Zentralblatt für Bibliothekswesen e nel Bollettino delle pubblicazioni italiane, e un romanzo, Cronaca di un idillio (Firenze 1904), di nessun pregio letterario.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. nazionale di ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] e una delle sue orazioni tradotta; l'Elogio di G. Battista Gigola; le Osservazioni su un passo della Divina Commedia; il Romanzo storico su Brescia ai tempi di Arrigo VII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in fase di ordinamento); A ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] uscita il 1892,e quella dei Don Giovanni di Byron, finalmente compiuta e pubblicata il 1897.Ma anche il breve romanzo di limpida scrittura cui attese in tal periodo, Primama lotta (Torino 1896), che piacque al Croce, manifesta, nella sua conclusione ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] of modern Italian music (up to 1940), diss., University of Oxford, 1968, pp. 627 s.; F. Lunghi, Quando la vita diventa romanzo, Roma 1970, pp. 46-50; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 909-911; G. Triggiani ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . 56; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana [1988], Bologna 1991, ad Indicem; A. Faeti-P. Pallottino, L'illustrazione nel romanzo popolare. Tavole originali dalla coll. Rava (1907-1938), Torino 1988, p. 37, tavv. 10-23; L'eterno femminino ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] 163-165; L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...