Asceta (Tabita, Palestina, 291 - Cipro 371), propagatore in Palestina della vita anacoretica. Secondo la vita scritta (390 circa) da s. Girolamo, primo esempio di romanzo agiografico latino, I., nato da [...] genitori pagani, mandato ad Alessandria per studiare, fu attratto dalla vita ascetica del solitario Antonio; tornato in patria, distribuiti i beni ai poveri, si ritirò nel deserto di Maiuma presso Gaza ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Chapelle d'Angillon, Cher, 1886 - m. in guerra 1914). Dopo una prima esperienza giornalistica, pubblicò il suo unico e breve romanzo, Le grand Meaulnes (1913), che ebbe un enorme [...] successo e profonda influenza sulla letteratura del Novecento, con la sua delicata evocazione di amori e sogni giovanili. Alcune sue poesie e prose furono pubblicate postume (Miracles, 1924), come la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] i nessi, creando un discorso narrativo. Tale poetica è frutto di un lungo travaglio critico che preparò lentamente la scrittura del romanzo. Dopo Les plaisirs et les jours, una raccolta di racconti che uscì nel 1896 con una prefazione di A. France, P ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] di dettagli interessanti e colorati storie avventurose e anche gioiose, ma soprattutto romanzo filosofico-religioso d'una simbolica edificazione personale, in un itinerario profondamente sentito dallo spirito tedesco, che ha così trovato in W. uno ...
Leggi Tutto
Dikele Distefano, Antonio. – Scrittore italiano di origini africane (n. Busto Arsizio 1992). Figlio di profughi angolani emigrati in Italia, nel 2015 ha autopubblicato il romanzo Fuori piove, dentro pure, [...] passo a prenderti?, che ha ottenuto un eccezionale successo di pubblico essendone scaricate 20.000 copie in free download prima della pubblicazione cartacea. D. si dimostra abile manipolatore del linguaggio ...
Leggi Tutto
Filippetti, Aurélie. – Donna politica e scrittrice francese (n. Villerupt 1973). Nipote di immigrati italiani, insegnante di lettere, nel 2003 ha pubblicato il suo primo romanzo Les derniers jours de [...] la classe ouvrière, tradotto in diverse lingue. Ha iniziato la sua carriera politica militando nel Partito dei Verdi dal 1999 al 2006, quando è passata a far parte del Partito socialista appoggiando la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese d'origine corsa (Poitiers 1883 - Madrid 1968); pubblicò alcune raccolte di versi: Les familiers (1906); Les histoires e Les royautés (1908), un romanzo: La vie et l'amour (1913). Altre [...] opere: L'éloge de l'ignorance e La vie amoureuse d'Henri Beyle (1926); L'enfance (1927); L'amitié e L'argent (1929), ecc. Durante la seconda guerra mondiale fu ministro dell'Educazione nazionale del governo ...
Leggi Tutto
Poeta ebreo (n. a Rossena, Reggio nell'Emilia; visse attorno al 1500); di lui si ha, oltre a molte poesie, un rifacimento ebraico di un romanzo italiano, Barnabò e Luciana. ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] insegnante, ma nel 1941 fu di nuovo a Roma dove pubblicò quello che egli stesso considerava il suo primo romanzo (Gli anni perduti). L'anno successivo cominciò a collaborare alle prime sceneggiature, con Sergio Amidei, Sandro Ghenzi, Angelo Besozzi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti [...] di eccentrici, sconfitti ed emarginati, descritti con scaltra misura e ironico distacco. Autore di commedie, sceneggiature e soprattutto romanzi (The children of Dynmouth, 1976; Fools of fortune, 1983, trad. it. 1984; The silence in the garden, 1988 ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...