Romanziere ungherese (Komárom 1825 - Budapest 1904), il maggiore del 19º secolo. Studiò giurisprudenza e a 22 anni, dopo il successo del suo primo romanzo Hétköznapok ("Giorni feriali"), divenne redattore [...] della rivista letteraria Életképek ("Immagini di vita"). Prese parte alle lotte del 1848-49 a fianco di Petöfi. Dopo il compromesso austro-ungarico fu deputato per alcuni decennî. Redasse numerose riviste ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (n. 1913 - m. Vienna 1944); pubblicista, autore di poesie e novelle. Ha scritto Našlaitėlė ("La violetta", 1944), raccolta di racconti, e il romanzo Kiemėnų kaimas ("Il paese di Kiemėnai", [...] 1944) ...
Leggi Tutto
Vichi, Marco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1957). Ha esordito nella scrittura con racconti brevi apparsi su numerose riviste italiane, pubblicando il suo primo romanzo, L’inquilino, nel 1999, cui hanno [...] con efficacia luoghi e atmosfere e di delineare accurati e credibili profili psicologici, come attestano, tra gli altri, i romanzi Il brigante (2006), Nero di luna (2007), Per nessun motivo (2008), Un tipo tranquillo (2010), La vendetta (2012), il ...
Leggi Tutto
Osborne, Lawrence. – Scrittore britannico (n. 1958). Profondo conoscitore dell’Oriente, viaggiatore instancabile e accurato osservatore della modernità, ha esordito nella narrativa con il romanzo Ania [...] Malina (1986), cui ha fatto seguito il fortunato Bangkok (2009; trad. it. 2009), che gli ha assicurato ampia notorietà. Collaboratore di testate giornalistiche quali il New York Times, il New Yorker, il ...
Leggi Tutto
McInerney, Jay (propr. John Barrett McInerney Jr.). ‒ Scrittore statunitense (n. Hartford, Connecticut, 1955). Tra i più significativi esponenti del nuovo minimalismo statunitense, ha ottenuto fama internazionale [...] : modella, 1999), le raccolte di racconti How it ended (2000; trad. it. 2000) e The last bachelor (2009; trad. it. 2009), il romanzo The good life (2006; trad. it. 2007) e i singolari saggi sui piaceri del bere Bacchus and me: adventures in the wine ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1875 - ivi 1961). Tra i più rappresentativi del modernismo, è autore di numerosi romanzi, tra cui: La gloria de don Ramiro (1908), romanzo di costume inquadrato nella [...] Spagna della fine del sec. 16º; Zogoibi (1926), tipico romanzo d'ambiente; Orillas del Ebro (1949), El Gerardo o La Torre de las damas (1953), En la Pampa (1955). Ha scritto inoltre testi teatrali (Santa María del Buen Aire, 1935), poesie (raccolte ...
Leggi Tutto
Scrittore (Vtoroe Polomošnevo, Altai, 1909 - Mosca 1983). Esordì con Gremjaščij god ("L'anno tonante", 1932). Ufficiale nella seconda guerra mondiale, acquistò fama con il romanzo su di essa, Belaja berëza [...] ("La betulla bianca", 1947). Altre sue opere: Orlinaja step´ ("La steppa delle aquile", 1959), Stremnina ("L'erta", 1970) ...
Leggi Tutto
Poeta indiano della seconda metà del sec. 7º d. C. Il suo Daśakumāracarita ("Le avventure dei dieci principi") è il più antico esempio di romanzo indiano. Non meno famoso è il suo trattato Kāvyādarśa ("Lo [...] specchio dell'arte poetica") in cui si esaminano sostanza e forma della poesia ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Königsberg 1882 - Berlino 1951); compose la trilogia religioso-filosofica Das Lebensbuch (1925-28), racconti poetici (Fortunat. Eine Sonnensage, 1930, ecc.), e il romanzo Der Stier und die [...] Krone (1933). Molto nota la sua libera traduzione della Divina Commedia (1921) e della Vita Nova (1924) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1900 - Berlino Est 1979). Comunista, fu internato per otto anni a Buchenwald: ricollegandosi alla sua personale esperienza, nel 1958 pubblicò un romanzo, Nackt unter Wölfen, di [...] rara forza documentaria. Poi, non seppe ripetersi; alcuni tentativi teatrali non ebbero successo ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...