Scrittore statunitense (Three Rivers, Texas, 1939 - Missoula, Montana, 2008). Ultimati gli studi all’Università dell’Iowa, nel 1969 ha pubblicato il primo romanzo, One to count cadence (1969, Uno per battere [...] bacio), infatti, ne è per molti il manifesto. Oltre a diversi racconti e sceneggiature, C. ha scritto nove romanzi, molti dei quali centrati sulla figura di uno stravagante detective (personificato dal personaggio di M. Milodragovitch in alcuni, e ...
Leggi Tutto
Ouologuem, Yambo. – Scrittore maliano (Bandiagara 1940 - Sévaré 2017). Scrittore atipico nel panorama letterario dell’Africa contemporanea, con il suo primo e controverso romanzo Le devoir de violence [...] (1968; trad. it. 1970), grazie al quale è stato il primo africano a essere insignito del Prix Renaud ma che gli è valso anche l’accusa di aver plagiato G. Greene, ha contribuito a demistificare la visione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fremont, Ohio, 1923 - Englewood, New Jersey, 2009). Esordì con i racconti di Color of darkness (1957), ottenendo successo col primo romanzo, Malcolm (1959; trad. it. 1965), in cui [...] the fair (1977), The candles of your eyes (1987; trad. it. 1991), Moe's villa and other stories (2000), e i romanzi: Nephew (1960; trad. it. 1963); Cabot Wright begins (1964; trad. it. Un ignobile individuo, 1968); Eustace Chisholm and the works ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Rio de Janeiro 1830 - perito in mare presso Macaé 1861). Raggiunse la fama con Memorias de um sargento de milicias (1854), romanzo di costume d'intonazione realistica. ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1806 - ivi 1838), assisté e protesse i cospiratori genovesi durante il Risorgimento. Rappresentata, con ogni probabilità, nel personaggio di Lilla nel romanzo Lorenzo Benoni di G. Ruffini. ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] prime prove da giornalista sulle pagine della Gazzetta d’Italia, per la cui Biblioteca apparve anche il suo primo romanzo, Il cavalier Puccini (Firenze 1877). Tre anni dopo, nella stessa orbita di Carlo Pancrazi – direttore della Gazzetta, divenuto ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] (2009), scritto in italiano come tutta la sua produzione successiva. Tradotto in numerose lingue, il romanzo – la storia di un’iniziazione alla criminalità imbastita sul denso tessuto del folklore locale, che relativizza il concetto di giustizia ...
Leggi Tutto
Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] un Dictionnaire amoureux du polar (2020; trad. it. Il giallo secondo me. Dizionario d'autore dalla A alla Z, 2021) e dei romanzi Le serpent majuscule (2021; trad. it. 2022), Le grand monde (2022; trad. it. 2022) e Le silence et la colère (2023; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Brest 1880 - Chapleau, Ontario, 1913). Rimasto vedovo a 32 anni, si isolò dalla società rifugiandosi in una regione boscosa del Canada. Il suo romanzo di ambiente canadese, Maria Chapdelaine, [...] parigina del 1921 ottenne larghi riconoscimenti dalla critica. Le altre opere tutte postume: La Belle que voilà... (1923, novelle), Colin-maillard (1924, romanzo), Battling-Malone, pugiliste (1925), ecc., nulla aggiungono alla fama della prima. ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Karasín 1833 - Praga 1875). Più che per le sue raccolte di versi e i suoi drammi storici, è ricordato per il romanzo Z malého světa ("Da un piccolo mondo", 1864), che primo nella letteratura [...] ceca raffigurò la vita del proletariato ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...