• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

implicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

implicazione /implika'tsjone/ s. f. [dal lat. implicatio -onis]. - 1. [sviluppo logico, necessario di un fatto: i. sociali di una situazione politica] ≈ conseguenza, effetto. 2. [rapporto consequenziale [...] tra fenomeni diversi: romanzo ricco di i. storiche] ≈ rimando, risvolto, spunto. 3. [coinvolgimento in una situazione dannosa, illecita e sim.: è possibile una loro i. nel caso] ≈ coinvolgimento, compromissione. ... Leggi Tutto

stesura

Sinonimi e Contrari (2003)

stesura /ste'sura/ s. f. [der. di steso]. - [azione del mettere per iscritto e, anche, la forma stessa del documento steso: la s. di una lettera, di un verbale; la prima s. di un romanzo] ≈ compilazione, [...] redazione, scrittura. ‖ versione ... Leggi Tutto

riassunto

Sinonimi e Contrari (2003)

riassunto [part. pass. di riassumere]. - ■ agg. [esposto in modo succinto: notizie ben r.] ≈ compendiato, condensato, ricapitolato, riepilogato, sintetizzato, sunteggiato, [in forma di schema] schematizzato. [...] ↔ analitico, articolato, dettagliato, esteso. ■ s. m. [discorso o scritto che riassume: fare il r. di un romanzo, di una conferenza] ≈ abrégé, abstract, compendio, (lett.) epitome, ricapitolazione, riepilogo, (non com.) ristretto, sintesi, sommario, ... Leggi Tutto

oleografismo

Sinonimi e Contrari (2003)

oleografismo s. m. [der. di oleografia], spreg. - (crit., artist.) [l'essere oleografico: l'o. di un romanzo, di un quadro] ≈ accademismo, convenzionalismo, convenzionalità, manierismo. ↔ novità, originalità. ... Leggi Tutto

incentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incentrare [der. di centro, col pref. in-¹] (io incèntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collocare qualcosa nel centro]. 2. (fig.) [far ruotare un discorso, una storia e sim. intorno a un elemento centrale, con [...] la prep. su del secondo arg.: i. il romanzo su un unico protagonista] ≈ basare, fondare, imperniare, impostare, incardinare. ■ incentrarsi v. intr. pron. 1. [collocarsi nel centro]. 2. (fig.) [di discorso, storia e sim., ruotare intorno a un elemento ... Leggi Tutto

ricucire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricucire v. tr. [der. di cucire, col pref. ri-] (coniug. come cucire). - 1. [cucire di nuovo per riparare: r. l'orlo] ≈ rammendare, [alla bell'e meglio] rabberciare, [alla bell'e meglio] rattoppare, [riferito [...] . 3. (fig.) a. [mettere insieme in modo approssimativo uno scritto, un discorso e sim.: costruire un romanzo ricucendo insieme episodi di altri autori] ≈ accozzare, affastellare, rabberciare, raccozzare, raffazzonare, rappezzare. b. [risolvere un ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] ≈ adattare, tradurre. b. [dare a un testo letterario la forma di spettacolo, con la prep. per del secondo arg.: r. un romanzo per la televisione] ≈ adattare. ⇓ sceneggiare. 4. a. [mutare, portando a forme diverse, con la prep. in del secondo arg.: r ... Leggi Tutto

riduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riduzione /ridu'tsjone/ s. f. [dal lat. reductio -onis "il ricondurre"]. - 1. a. [il ridurre portando a una condizione diversa, con la prep. a del secondo arg.: r. di un soprabito a giacca; r. di un edificio [...] 'opera letteraria, teatrale e musicale per un diverso tipo e mezzo di realizzazione: r. televisiva di un romanzo] ≈ adattamento, trasposizione, versione. ⇓ sceneggiatura. c. (mus.) [adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a ... Leggi Tutto

rifacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rifacimento /rifatʃi'mento/ s. m. [der. di rifare]. - 1. [il venire rifatto: r. di un solaio] ≈ (non com.) rifacitura. ⇓ ricostruzione, riedificazione, rinnovamento, ristrutturazione. 2. a. [nuova realizzazione [...] di un'opera: curare il r. di un romanzo; r. di un quadro] ≈ rielaborazione, (non com.) rifacitura, [di testo, partitura] riscrittura. b. (estens.) [la cosa stessa rifatta, soprattutto con riferimento a opere rielaborate: un r. in volgare di un ... Leggi Tutto

riflettere

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettere /ri'flɛt:ere/ [dal lat. reflectĕre, propr. "ripiegare, volgere indietro", der. di flectĕre "piegare", col pref. re-] (part. pass. riflèsso [negli usi tr. e intr. pron.], riflettuto [nell'uso [...] , sentimenti, stati d'animo: negli occhi rifletteva la passione] ≈ esprimere, manifestare, rispecchiare. b. [riprodurre fedelmente: romanzo che riflette i problemi sociali] ≈ riprodurre, rispecchiare. c. [costituire una conseguenza o un effetto: l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali