Ogni adattamento, a prescindere dal medium di partenza e da quello di arrivo, presuppone un intervento creativo arbitrario da parte del suo realizzatore. Inevitabilmente dunque vi saranno delle differenze, più o meno sostanziali che, se in alcuni ca ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ben 152, di cui 80 provenienti dal somalo (i restanti sono principalmente dall’arabo). Alcune di queste parole passano da un romanzo all’altro: ad esempio eeb (‘vergogna’), che dà il nome al terzo capitolo di Cassandra a Mogadiscio, era già nel testo ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli, 1993.Di Marco Giovanna, Medusa e Proserpina in un romanzo siciliano - intervista a Linda Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] rito letterario. Parole come petali di peonie:Non ho fatto in tempo a far leggere queste pagine a Federica ma forse è il romanzo che più di tutti avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] : l’autore siciliano ci ricorda di guardarci sempre dall’apparenza delle persone. La bugia apocrifaEbbene, se si scarica (legalmente) il romanzo in formato elettronico (pubblicato tra il 1925 e il 1926 sulla rivista La Fiera Letteraria) e si cerca la ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Blu-raysCentro manoscritti, Le carte immateriali. Filologia d'autore e testi nativi digitali, Unipv.newsCurino, L., Scusi, lei scriverebbe un romanzo con il computer?, Tuttolibri, «La Stampa», Anno IX, n. 363, 11/06/1983, Torino.Isella, D., Le carte ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] breve Kelefa. La prova del pozzo (Edizioni dell’Arco, 2003), da cui è tratta la citazione (a pag. 51), e del romanzo a sfondo autobiografico Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri (Edizioni Dell’Arco, 2000), dove narra la dura realtà dell’immigrato africano ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] 2016.Carrera S. (2013) 5 maggio: Inter vs Napoleone. Calcio o letteratura?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito web Casa Surace (2022).Eco U. (2018 ...
Leggi Tutto
Nei precedenti articoli sul tema dell’adattamento abbiamo presentato alcuni esempi di trasposizione, ovvero quella dal romanzo al teatro e poi dal romanzo al film. Riteniamo interessante adesso soffermarci [...] su un caso probabilmente meno noto di adatt ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e t-shirt, un impianto contenutistico e formale a sua volta oggetto di parodie, rivisitazioni, omaggi.La rilettura sarcastica del romanzo di Mary Shelley, emblema del gotico sin dal concepimento (la celebre notte di Villa Diodati, nel 1816), è in ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...