Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] nel dibattito dell’epoca. Delo, un’isola letterariaForse non molti (almeno in Italia) sanno che Per chi suona la campana, il romanzo pubblicato da Ernest Hemingway nel 1940 e divenuto poco dopo (1943) un celebre film con Gary Cooper e Ingrid Bergman ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] pratica di dare nomi femminili alle tempeste prende spunto anche dal mondo della letteratura: nel 1941, infatti, il romanzo Storms di George R. Stewart aveva come protagonista un meteorologo (ispirato proprio a Clement Lindley Wragge) che attribuiva ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] rinunciare alla propria carriera, ormai ben avviata (come dimostra, tra 2009 e 2010, il successo del suo romanzo Accabadora), Michela Murgia allacciò legami forti con la militanza indipendentista. Prese ripetutamente posizione a favore della tutela ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] uno sceneggiato RAI del lontano 1981, Maria Zef, interamente recitato in marilenghe (Maria Zef, RaiPlay), tratto dall’omonimo romanzo di Paola Drigo (minimum fax) e sceneggiato da un altro importante scrittore friulano, Siro Angeli.Le lingue vivono ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] una similitudine l’atto del parto, come descritto nella canzone Bisogna Scrivere (da Guerra e Pace del 2013, eco citazione del romanzo storico di Lev Tolstoj): «Quando senti le parole che sparo / Fuori come placenta, dopo il parto / La pace lenta, la ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e Crociate, apostoli e Templari». Il termine di cui ci stiamo occupando compare, peraltro, anche nel titolo del romanzo di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza (Sperling & Kupfer, 2013), dove «il Credo degli Assassini» (noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] che lo attende a Itaca, e infine le stesse Sirene, “donne” sconfitte dall’eroe maschio.Circe è la protagonista dell’omonimo romanzo della statunitense Madeline Miller: come in Omero, è la maga a segnalare a Odisseo il pericolo, ma dal testo antico è ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] mischiava gli stenti all’alcol. Confessa: odiavo chiunque coi soldi. Era l’Alessio di Un solo paradiso, personaggio del romanzo di Giorgio Fontana: «Seduto a un tavolo sul fondo… stretto nel solito cappotto dai bordi sdruciti… aveva lo sguardo ...
Leggi Tutto
L’“Eccitamento Nomenclatorio” di PerceberQuest’anno si è fatto un gran parlare – a ragione – del romanzo Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi, edito da Laurana e candidato al Premio Strega. Opera [...] fluviale, monstre, massimalista, “bolañiana”, “p ...
Leggi Tutto
Nei romanzi, attraverso i suoi personaggi, più volte Svevo esprime valutazioni sul triestino, contrapposto alla limpidezza dell’italiano, identificato con il fiorentino o con il toscano. In Una vita, Alfonso [...] rilegge «instancabile» un’antologia dove ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...