• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] di Charles Dickens si consigliano questi articoli:-L'articolo Vita e libri di Dickens: la critica sociale come un romanzo, di Matilde QuartiURL: https://www.illibraio.it/news/dautore/vita-libri-dickens-1394084/ Per approfondire la figura di Roald ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] di un'ossessione persistente, come dimostrano i nomi attribuiti a tutti i generi artistici ai quali si dedica: poesia di romanzo, poesia di teatro, poesia critica, poesia grafica. La poesia è suscettibile di emanare da ogni cosa, ma solo il poeta ... Leggi Tutto

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine»

Il Chiasmo (2024)

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine» In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Nel disordine e nella distruzione del mondo tra le due guerre, il metodo mitico riesce, secondo Eliot, dove il romanzo classico si è rivelato inadeguato, ovvero nell’impresa di dare struttura e significato, attraverso il parallelo operato con il mito ... Leggi Tutto

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] è un unico momento in cui Mia apre gli occhi e acquisisce la vista, snodo che coincide significativamente con il finale del romanzo, poco prima che la mezzoumana divori Samuel e si liberi nell’oceano. Con passo ancora ulteriore, il momento in cui Mia ... Leggi Tutto

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant»

Il Chiasmo (2023)

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant» David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] molto di più di quanto si può trovare nei testi di Wallace.Inizio da un passo di Infinite Jest (1996), il romanzo che ha reso Wallace una figura tanto popolare, acclamata e discussa. Incontriamo la voce di un uomo che desiderava essere un tennista ... Leggi Tutto

«È vuoto. Vuoto di gente»: Dissipatio H. G. di Morselli

Il Chiasmo (2022)

«Crisopoli è vuota»: con questa coscienza si trova a dover convivere, da un giorno all’altro, il protagonista, innominato, di Dissipatio H. «È vuoto. Vuoto di gente»: Dissipatio H. G. di Morselli (scritto [...] nel 1973), l’ultimo romanzo di Guido Morselli (morto suicida quello stesso anno). ... Leggi Tutto

Prospettive eterodosse del petrarchismo ibero-romanzo

Il Chiasmo (2021)

Leenhardt, osservando la società come luogo del consumo letterario e come soggetto della creazione artistica, afferma che è impossibile una distinzione rigorosa tra le due parti: il consumo, infatti, essendo la fase finale di un processo, prevede una produzione ad esso finalizzata. Partendo da questo presupposto, è interessante analizzare come venga “consumato” un particolare fenomeno letterario in ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] di una fede sincera che, messa in discussione dalle prove cui si vede suo malgrado sottoposto da Dio, approda al termine del romanzo a un rinnovato dialogo più consapevole e autentico – e dunque più sincero – con il Creatore. Nel racconto si osserva ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939. Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939. Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali