MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] , a cura di F. Brioschi - P. Landi, Torino 1998, I, p. 301; G. Bertoncini, Una bella invenzione: G. M. e il romanzo storico, Napoli 2004; C. Varotti, Dal «Conciliatore» all’«Antologia». La storia e la tragedia tra G. M. e Pagani Cesa, in Idee e ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Pomilio (Il cane dell’Etna e Il vicino).
Nel 1984 la RAI fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e una più lunga per la televisione. L’opera ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] in prosa e articoli sugli scritti di S. Pellico e sul Niccolò de' Lapi di M. d'Azeglio; nel 1842 due capitoli di un romanzo intitolato Un banchiere. Su La Rivista europea di Milano pubblicò nel 1842 uno studio sulle Liriche di F. Romani e nel 1844 un ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] ).
Nel marzo 1965 si trasferì da Milano a Lignano Sabbiadoro, località che frequentava già da alcuni anni, nella quale ambientò i romanzi La sabbia non ricorda (1963) e Né sempre, né mai (1973).
Frattanto nel 1936, su Il Secolo illustrato, aveva dato ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] parte del ‘grande vecchio’, come in Piccole donne (1955) e L’alfiere (1956), diretti da Anton Giulio Majano, e Il romanzo di un giovane povero (1957), regia di Silverio Blasi, in cui interpretava il capitano Laroque. Grande successo ottenne con il ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] violenta (1962, di Paolo Heusch e Brunello Rondi), tra i cui collaboratori c’è anche Pier Paolo Pasolini, autore del romanzo dal quale il film è tratto. La sua impronta maggiore, tuttavia, si sente proprio nei film diretti da Pontecorvo, a cominciare ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] della biografia e dell’opera edita e inedita di Pizzuto), fu preceduta in realtà da numerose prove creative, come racconti e romanzi pubblicati con pseudonimo, e da un lavoro costante di lettura e di traduzione sui classici greci e latini tra i quali ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] passò a quelle di narrativa. Di tale periodo è la stampa delle Novelle e paesi valdostani del Giacosa (1886), e dei romanzi giovanili di M. Serao: Fantasia (1892), Castigo (1893), Cuore infermo (1899). Il C. fu pure editore di alcuni lavori di A ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] al premio, Marzotto 1958 per il teatro; e nell'ottobre 1958 uscì a Modena, stampato a sue spese, Zebio Còtal, il romanzo che, scoperto da Pasolini e ripubblicato nel 1961 da Feltrinelli, rivelerà il C. alla critica e al pubblico.
Ambientato in una ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] eseguire non meglio precisati lavori di decorazione (cfr. Servolini).
In questo periodo esordì come illustratore a L'Attualità, Il Romanzo dei piccoli, periodico interamente xilografato di Beltramelli e Nonni, La Rivista d'oggi e, nel 1916, a Noi e ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...