• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [49]
Lessicologia e lessicografia [13]
Grammatica [9]

Un Patto Storico per la Colombia

Atlante (2022)

Un Patto Storico per la Colombia Nel romanzo di Gabriel García Márquez Il generale nel suo labirinto l’autore fa dire al suo protagonista, Simón Bolívar, che ogni colombiano è un paese nemico; più oltre rincara la dose dicendo che tutte [...] le idee che passano per la testa ai colombian ... Leggi Tutto

Niente di vero, di Veronica Raimo

Atlante (2022)

Niente di vero, di Veronica Raimo Niente di vero, il romanzo di Veronica Raimo vincitore del Premio Strega Giovani 2022, è stato definito (e lo è): esilarante, feroce, dissacrante, ma è anche – e forse soprattutto – un libro sinceramente [...] vero, perché mente un sacco di volte («Dopo p ... Leggi Tutto

Un po' come camminare a occhi chiusi

Atlante (2022)

Un po' come camminare a occhi chiusi Ragazza senza prefazione è il romanzo d’esordio di Luca Tosi, edito da TerraRossa Edizioni (2022). La trama è tutto sommato semplice. Dal profondo della provincia romagnola, Marcello Travaglini, creatura [...] a metà fra l’adolescente e l’adulto, percorre ... Leggi Tutto

E poi saremo salvi. Conversazione con Alessandra Carati

Atlante (2022)

E poi saremo salvi. Conversazione con Alessandra Carati E poi saremo salvi (Mondadori, 2021) è una storia di guerra e di famiglia, di malattie, dolori, speranze di salvezza e rinascite. All’inizio del romanzo, Aida è una bambina che fugge con la famiglia dalla [...] guerra in Bosnia e che si trova a doversi co ... Leggi Tutto

La regola del bonsai, di Carlo D’Amicis

Atlante (2022)

La regola del bonsai, di Carlo D’Amicis La regola del bonsai, ultimo romanzo di Carlo D’Amicis, è un testo dal passo lento e giudizioso, ma sorprendente e ricco di contrasti che deformano la realtà, senza mai perderla troppo di vista («Non credo [...] in Dio e non credo a Darwin, dubito di me s ... Leggi Tutto

Valsolda: le sorprese di un piccolo mondo antico

Atlante (2022)

Valsolda: le sorprese di un piccolo mondo antico Piove. È il primo assaggio di autunno sul Lago di Lugano, al confine tra Italia e Svizzera, nei luoghi celebrati da Antonio Fogazzaro nel suo romanzo più conosciuto. Aria e acqua si confondono nella foschia, [...] i primi foliage fanno timidi capolini tra ... Leggi Tutto

Addio a Monica Vitti, rivoluzionaria e anticonformista a oltranza

Atlante (2022)

Addio a Monica Vitti, rivoluzionaria e anticonformista a oltranza «La notte, a Roma, par di sentire ruggire i leoni». Potrebbe bastare uno dei passi più poetici del romanzo L’orologio (1950) di Carlo Levi a rendere l’idea del fragore che la Città Eterna ha emanato nel [...] corso degli anni. La Capitale d’Italia, infatt ... Leggi Tutto

Di argini e di soglie. Conversazione con Veronica Galletta

Atlante (2022)

Di argini e di soglie. Conversazione con Veronica Galletta Nina sull'argine (minimum fax, 2021) è un romanzo “fluviale”: di matematiche e calcoli per domare un corso d’acqua che può causare danno, di fiumi di sentimenti, di flussi di vite sul letto del lavoro. [...] In uno stile che riflette questa condizione, pr ... Leggi Tutto

Echi di un bambino diacronico. Conversazione con Davide Orecchio

Atlante (2022)

Echi di un bambino diacronico. Conversazione con Davide Orecchio In Storia aperta, ultima fatica letteraria di Davide Orecchio, «c’è una scrittura di grandissima sapienza»: queste le parole con cui Martina Testa, traduttrice e editor, presenta il romanzo al premio Strega. [...] Effettivamente Orecchio «nella sua esuber ... Leggi Tutto

Diventare un altro tramite la scrittura. Conversazione con Claudio Piersanti

Atlante (2022)

Diventare un altro tramite la scrittura. Conversazione con Claudio Piersanti Nel presentare il nuovo romanzo di Claudio Piersanti candidato al Premio Strega, Renata Colorni scrive: «Anche in questo libro, insomma, così breve e strano, a tratti improbabile per chi non ha dimestichezza [...] con i puri di cuore, una specie di favola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali