Antonio GurradoAtto di dolorePomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Parla di un uomo che scrive, prima di tutto, Atto di dolore, ultimo romanzo di Antonio Gurrado, nato a Bari nel 1980 e collaboratore [...] di punta de Il Foglio. Quest’uomo, il pro ...
Leggi Tutto
Secondo i dati del Viminale dall’inizio del 2023 sono stati commessi 83 femminicidi: donne o ragazze uccise in ambito familiare, per mano di partner o di ex. Ma, se si assume un’accezione più estesa del [...] interno sono presenti anche realtà molto specifiche.Uomini che odiano le donne, purtroppo, non è solo il titolo del primo romanzo della trilogia Millennium di Stieg Larsson, ma una realtà ben definita e codificata. Negli ultimi anni sta emergendo un ...
Leggi Tutto
Vito CatalanoLa figlia dell’avvelenatrice Firenze, Vallecchi, 2023 Con La figlia dell’avvelenatrice, Catalano torna a scrivere un’opera secondo uno schema a lui caro, che sappiamo già essere nelle sue [...] corde, ovvero quello del romanzo storico. Anche s ...
Leggi Tutto
Daniele ScaleseAnna sta coi mortiNapoli, Pidgin Edizioni, 2023 Vorremmo questa volta cominciare con una nota, per così dire, geografica: se deve esserci un romanzo atto a descrivere cronotopicamente i [...] fatti che ci stanno minando e i tempi che questi ...
Leggi Tutto
La cantadora, romanzo d’esordio di Vanni Lai, è la storia della ricerca delle proprie radici, radici che hanno le sembianze di una donna affascinante e unica: l’unica in grado di sfidare gli uomini che [...] incontrava, nelle prime gare di canto a chitarr ...
Leggi Tutto
Cassandra a Mogadiscio è un romanzo autobiografico policromo, denso, avvolgente, dal forte coinvolgimento emotivo. Igiaba Scego, raccogliendo le memorie della sua famiglia sparsa in tutti i continenti, [...] racconta la sua storia intrecciandola a quella ...
Leggi Tutto
«Solo vera è l’estate e questa sua | luce che vi livella»: torna in mente Vittorio Sereni, al primo incontro con il romanzo di Francesco Pecoraro, pubblicato da Ponte alle Grazie, con l’attacco della poesia [...] che diventa titolo. Titolo che è fatto per ...
Leggi Tutto
Rosella Postorino, esperta di editoria e scrittrice affermata, ci regala quest’anno un libro di ampio respiro e di grande rilevanza storica, che le è valso la candidatura al Premio Strega. Si tratta di [...] un romanzo che va a sviscerare una pagina di Sto ...
Leggi Tutto
“Lei è stata il Novecento”, così Silvia Ballestra definisce la grande Joyce Lussu nel romanzo “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza 2022), figura che ha attraversato tutto il secolo, dalla Resistenza [...] alla clandestinità, dalle lotte per l’emanci ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] vicende di Rosa e Vincenzo. Penso che questo progetto racchiuda in sé arte urbana, rovina, fotoromanzo, documentario, romanzo storico, fotografia e tanto altro ancora, senza poter essere etichettato in niente di tutto ciò. Un’operazione straordinaria ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...