L’idea è suggestiva: riunire due volti ormai ascesi alla popolarità mondiale in una trasposizione televisiva di Night manager, romanzo pubblicato nel 1993 a firma di John le Carré, scrittore le cui spy-stories [...] – tra l’altro – sono state spesso trasp ...
Leggi Tutto
Ogni grande romanzo ha una voce inconfondibile. E anche Stoner, di John E. Williams, non fa eccezione. Possiamo anzi dire che pochissimi romanzi hanno una voce inconfondibile come Stoner. Voglio dire: [...] non solo l'audiolibro, letto da Sergio Rubini, m ...
Leggi Tutto
Qualche pagina su cui riflettere in questa nervosa vigilia elettorale. Il primo brano che vi propongo è tratto dal romanzo Tre camerati (“Drei Kameraden”) di Erich Maria Remarque (1931), ora ripubblicato [...] in traduzione italiana da Neri Pozza.Siamo al ...
Leggi Tutto
Del termine molango sappiamo quel che ci dice lo stesso Salgari, in una nota al suo romanzo I misteri della jungla nera (1895): «Molanghi chiamansi gli abitanti delle Sunderbunds. Sono uomini piccoli, [...] gracili, neri, rôsi dalle febbri e dal cholera, ...
Leggi Tutto
Se in Manzoni il discorso sulla paternità appare quasi del tutto rimosso (se si eccettua l’unica figura paterna del romanzo, l’anonimo Principe padre di Gertrude, la sola vera eccezione è quella rappresentata [...] dall’Adelchi, ove si delinea un rapporto ...
Leggi Tutto
Fu una lunghissima fascinazione quella di Marguerite Yourcenar per la figura dell’imperatore protagonista inquieto e tormentato del suo romanzo forse più celebre, Memorie di Adriano; una passione per l’uomo [...] e il suo tempo iniziata ben prima della st ...
Leggi Tutto
Complimenti, lei ha colto nel Vocabolario un uso tipico della lingua letteraria (un esempio in L'amore negato, l'ultimo romanzo, del 1928, della scrittrice siciliana Maria Messina, riscoperta da Leonardo [...] Sciascia nel secondo Dopoguerra). Un uso oggi ...
Leggi Tutto
Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969. L’esplosione di una bomba devasta la Banca Nazionale dell’Agricoltura, provocando 17 morti e 84 feriti, e inaugurando di fatto l’inizio della ‘strategia della tensione’. A condurre le indagini, che si orient ...
Leggi Tutto
La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ...
Leggi Tutto
Nei contratti di regia per un film, dell’acquisto di una sceneggiatura o di un romanzo da trasporre sul grande schermo, il rapporto da disciplinare è vasto e variegato e l’insidia che può rallentare o [...] stoppare le lunghe trattative si nasconde ovunqu ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...