Tabù di Giordano Tedoldi è un romanzo potente e solido, fatto di divieti elusi e di atti proibiti che diventano la quotidianità, pensieri inammissibili pensati e tradotti in azione, sanzioni che il destino [...] e la vita riservano a un intreccio umano fr ...
Leggi Tutto
Uscirà nelle sale il 2 marzo l’ultimo film di Ferzan Özpetek, Rosso Istanbul, liberamente ispirato all’omonimo romanzo scritto dal regista e pubblicato nel 2013. Un film autobiografico, in cui Özpetek [...] si misura con il suo ritorno a casa, e con i ric ...
Leggi Tutto
Le profezie del romanzo di Herbert-George Wells La liberazione del mondo (Londra 1914), che immaginava, appunto, un futuro in cui fossero disponibili armi atomiche, si stanno avverando. Le ultime provocazioni [...] del dittatore nordcoreano, Kim Jong-un, ...
Leggi Tutto
Sono almeno 13 le ragioni che possono spingere una ragazza a compiere un gesto estremo come quello di togliersi la vita. Non poteva che attirare l’attenzione del pubblico e della critica il romanzo Thirteen [...] Reason Why quando, dieci anni fa - e il te ...
Leggi Tutto
Le vicende di molte opere letterarie sono talmente avvincenti che potrebbero divenire a loro volta soggetto di romanzo. Nel 1913 Dino Campana consegna per la pubblicazione il manoscritto de Il più lungo [...] giorno a Giovanni Papini e Ardengo Soffici, ma ...
Leggi Tutto
Nell’era internet può ancora esistere il romanzo epistolare? E magari proprio in Francia, dove il genere letterario ha radici antiche? Chissà se Pierre Choderlos de Laclos scriverebbe ancora Le relazioni [...] pericolose avendo davanti a sé, al posto di u ...
Leggi Tutto
Come governare un Paese con undici fusi orari? Semplice: col pugno di ferro. È il caso della Russia, impero plurisecolare e multietnico, che per tutta la sua storia ha visto una gestione del potere verticale e ipercentralizzata. È accaduto durante l ...
Leggi Tutto
Georgia O'Keeffe cercava l’anima americana nei paesaggi desertici, nei fiori, nei crani degli animali, nelle croci.La madre del modernismo americano per i lunghi sette decenni della sua produzione artistica inseguì l’alito d’America prima a New York ...
Leggi Tutto
Entrambi gli aggettivi vogliono dire “che prova, che dimostra entusiasmo”. Con riferimento a soggetti non animati (come nel caso di accoglienza), l’uso mostra una predilezione netta per entusiastico, che, dunque, in questo caso, ci sentiamo di consi ...
Leggi Tutto
L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo in presenza di un “tratto substandard”: sig ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...