Il pieno di felicità, di Cecilia Ghidotti (Minimum Fax), è un romanzo che è anche un memoir e il diario di bordo di una generazione – quella dei poco più che trentenni di oggi – che dietro la corazza che [...] si è costruita, accumulando esperienze di stu ...
Leggi Tutto
Sì, confermiamo: agli atti è questa la datazione, grossomodo: in un romanzo di Umberto Simonetta, anno di pubblicazione 1961. Come tutte le voci tipiche del parlato colloquiale figurato e perdipiù volgare, [...] anche la parola culo ‘fortuna’ trova una ce ...
Leggi Tutto
Certo di primo acchito un brivido lungo la schiena corre, e non per effetto della nota maestria di King nel creare tensioni e orrori insostenibili. Questa volta, il gran mestiere di King non c’entra. C’entra, invece, una traduzione, a nostro avviso, ...
Leggi Tutto
Dimentica di respirare di Kareen De Martin Pinter è un romanzo breve, profondo nella sua semplicità («Risi della banalità dei pensieri umani», p. 53), un racconto lungo, compatto e sincero.Il romanzo è [...] la storia di Giuliano, che ha iniziato a smette ...
Leggi Tutto
«E con la praivasi dove la mettiamo? Se volevi conoscermi meglio, venivi da me e mi parlavi. Ma cosa posso aspettarmi da un questurino...». Abbiamo stralciato questo breve passo dal romanzo di un affermato [...] giallista, Loriano Macchiavelli (il romanzo ...
Leggi Tutto
Il cipiglio del gufo, di Tiziano Scarpa, è un romanzo che racconta la storia di tre uomini: Nereo Rossi, un anziano telecronista di calcio, molto famoso, che sta perdendo la memoria; Adriano Cazzavillan, [...] un insegnante cinquantenne che tenta di cambi ...
Leggi Tutto
Come un giovane uomo di Carlo Carabba, è una di quelle «armi buone per salvarsi dalla morte e dal tempo», per riprendere la citazione di Carlo Levi in epigrafe al romanzo. Carabba si salva scrivendo, proprio [...] attraverso le digressioni, gli incisi, la ...
Leggi Tutto
La ragazza con la Leica ricostruisce le vicende della vita di Gerda Taro (Gerta Pohorylle: questo era il suo vero nome): una vita ritrovata e rivissuta nelle pagine del romanzo di Helena Janeczek in un [...] lavoro di documentazione fitto e scrupoloso, fr ...
Leggi Tutto
Intervista a Maiko FavaroLa vita di Giulio Camillo, letterato, erudito, esegeta e forse anche spia, è certamente degna di divenire oggetto di romanzo, e come ricorda lo scrittore friulano Mario Turello [...] lo stesso Umberto Eco non disdegnava di farlo. ...
Leggi Tutto
Resto qui, di Marco Balzano, racconta una storia, come scrive lo scrittore nella sua nota a fine romanzo, «di incuria, di confini, di violenza del potere, dell’importanza e dell’impotenza della parola». [...] Una storia che nasce dalla curiosità di Balzan ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...