• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8194 risultati
Tutti i risultati [8194]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Pamela, or virtue rewarded

Enciclopedia on line

(trad. it. Pamela, ovvero la virtù premiata) Romanzo epistolare in quattro volumi (1740-41), pubblicato anonimo dallo scrittore inglese S. Richardson (1689-1761). La giovane Pamela Andrews è una domestica [...] da Mr. B., riesce a difendersi con molta astuzia, finché l'uomo, vinto dall'amore, si decide a sposarla. Il romanzo riscosse da subito un grandissimo successo e ispirò a C. Goldoni la commedia Pamela nubile (1750). Per approfondire Richardson, Samuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARIO PRAZ

AYMON de Varennes

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] con immaginarî vincoli genealogici, alle origini d'Alessandro il Grande e alla sua storia poetica. La data, indicata dallo stesso romanzatore, è il 1188; egli afferma inoltre d'aver tradotto dal latino, mentre in altro suo luogo indica d'aver tratto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – OTTOSILLABI – MACEDONIA – MEDIOEVO

Le tour du monde en quatre-vingts jours

Enciclopedia on line

(Il giro del mondo in ottanta giorni) Romanzo (1873) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905). Approfondimento di Anna Antoniazzi da Verne, Jules (Enciclopedia dei ragazzi) § Il giro del mondo Oltre [...] serie dei Viaggi straordinari (più di sessanta titoli), fra le altre moltissime opere di Verne va ricordato almeno un ultimo romanzo: Il giro del mondo in ottanta giorni (1873). Protagonista è Phileas Fogg che, di fronte ai soci dell’esclusivo club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIROSCAFI

Other voices, other rooms

Enciclopedia on line

(trad. it., Altre voci, altre stanze, 1949) Romanzo (1948) dello scrittore statunitense T. Capote (1924-1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Fernandes, Diogo

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (sec. 16º), autore di un romanzo cavalleresco, Dom Duardos (1587), continuazione (parte terza e quarta) del Palmeirim de Inglaterra di F. de Morais. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

Vingt ans après

Enciclopedia on line

Vingt ans après (it. Vent'anni dopo) Romanzo (1845) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), continuazione de Les trois mousquetaires (1844). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

RENAUT de Beaujeu

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUT de Beaujeu Poeta francese, autore del romanzo cavalleresco Le Bel Inconnu (scritto al principio del sec. XIII), che è tra i migliori poemi del ciclo arturiano quale s'era venuto evolvendo dopo [...] Inconnu si conserta con l'azione di Guinglain, il giovane e triste figlio di Galvano e della fata Blanchemal; e tutto il romanzo si sviluppa tra esseri e castelli fatati e mostruosi. Ediz. A cura di C. Hippeau, Parigi 1860; G.P. Williams, Oxford 1915 ... Leggi Tutto

Röda rummet

Enciclopedia on line

Röda rummet (trad. it. La sala rossa) Romanzo (1879) del narratore, drammaturgo, poeta svedese J.A. Strindberg (1849-1912), satira impietosa della Stoccolma intellettuale del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STOCCOLMA – SATIRA

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] di dissonanze. L'interesse per la musica, da quella classica al jazz, al rock, resta un motivo dominante che percorre i romanzi di Murakami e che viene a costituirne uno dei poli di maggior attrazione: da questo punto di vista, lo scrittore condivide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Mancini, Poliziano

Enciclopedia on line

Gentiluomo padovano (sec. 17º), autore di un romanzo di avventure allegorico e morale, Il principe Altomiro, che ha qualche interesse per notizie sui viaggi da lui compiuti e sulle superstizioni del suo [...] tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 820
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali