• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8194 risultati
Tutti i risultati [8194]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Zijajuščije vysoty

Enciclopedia on line

Zijajuščije vysoty (trad. it. Cime abissali) Romanzo (1976) del filosofo e scrittore russo A.A. Zinov´ev (1922-2006). Ambientato nell’immaginario “paese degli Ivan”, Ibania, è in realtà una fredda analisi [...] del sistema sociale sovietico, colto nella normalità della vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ZINOV´EV

Relaciones de la vida del escudero Marcos de Obregon

Enciclopedia on line

(Vita dello scudiero Marcos de Obregon) Romanzo (1618) dello scrittore V. Espinel  (1550-1624). Avventuroso, oltre che picaresco, è il racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, [...] portando l’azione dalla Spagna all'Italia, dall'Atlantico alle coste africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SPAGNA – ITALIA

The life and opinions of Tristram Shandy, gentleman

Enciclopedia on line

(Vita e opinioni di Tristram Shandy) Romanzo in nove libri dello scrittore inglese L. Sterne (1713-1768). I primi due volumi, corrispondenti ai primi due libri, vennero pubblicati nel 1760, mentre gli [...] altri sette tra il 1761 e il 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

The castle of Otranto

Enciclopedia on line

(trad. it. Il castello di Otranto) Romanzo (1764) dello scrittore inglese H. Walpole (1717-1797), considerato un classico dei romanzi gotici o "neri", dei quali costituisce il primo esempio in lingua inglese, [...] e il capostipite del genere. Ambientato nel castello medievale del principe Manfredi di Otranto, venne presentato nella prefazione come la traduzione di un testo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CASTELLO DI OTRANTO – ROMANZI GOTICI – LINGUA INGLESE

Jean des Esseintes

Enciclopedia on line

des Esseintes Personaggio letterario, protagonista del romanzo À rebours (1884) dello scrittore francese, di origine olandese, J.-K. Huysmans (1848-1907). Discendente di una nobile famiglia, rappresenta [...] il tipo dell'esteta raffinatissimo, che ama il lusso, le sensazioni delicate e quasi sfuggenti: uno spirito decadente spesso in preda a crisi di follia. Ispirò a S. Mallarmé una poesia celebre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Dracula

Enciclopedia on line

Dracula Personaggio di opere letterarie (soprattutto del romanzo Dracula, pubblicato nel 1897 da B. Stoker) e cinematografiche (da F.W. Murnau e C.T. Dreyer a F.F. Coppola). Fu il soprannome (Dracul  "il diavolo") [...] del principe romeno Vlad II. Dalla fama di crudeltà di questo principe e del figlio Vlad l'Impalatore (m. ca. 1476) derivò, attraverso le tradizioni popolari, il leggendario vampirismo di Dracula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VLAD L'IMPALATORE – VAMPIRISMO – STOKER

Venerdì

Enciclopedia on line

Venerdì (ingl. Friday) Personaggio letterario del romanzo The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner  (1719) di D. De Foe (1660 circa - 1731); è il servo [...] indigeno del protagonista, che gli dà questo nome per averlo salvato dai cannibali appunto di venerdì; egli ricambia il gesto di Crusoe con una fedeltà illimitata, fino a morire a fianco del suo signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROBINSON CRUSOE

costumbrismo

Enciclopedia on line

Genere letterario spagnolo, nato con il romanzo e i saggi satirici del 18° sec. e culminato con il giornalismo della prima metà del 19° secolo. Sviluppa una molteplicità di temi, dai costumi e tratti regionali [...] agli aspetti più pittoreschi della vita cittadina, politica e sociale, ricorrendo a uno stile descrittivo ed espositivo, talora violentemente satirico. Oltre a M.J. de Larra, che ne fu l’iniziatore, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

The posthumous papers of the Pickwich Club

Enciclopedia on line

(trad. it. Il circolo di Pickwich) Romanzo dello scrittore Ch.J.H. Dickens (1812-1870). Nato da una serie di racconti umoristici usciti fra il 1836 e il 1837, venne pubblicato a dispense mensili. La storia [...] di fondo è il resoconto dei viaggi compiuti nell’Inghilterra degli inizi dell’Ottocento dai membri del circolo di Pickwich, il suo fondatore, Samuel Pickwich, e alcuni suoi amici (Nathaniel  Winkle, Augustus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA

Bazarov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, tra i protagonisti del romanzo Otcy i deti ("Padri e figli", 1862) dello scrittore russo I.S. Turgenev (1818-1883). Emblematico del nichilismo giovanile russo dell'epoca, Bazarov [...] è un giovane ribelle, che detesta il regime dispotico dello zar e l’ideologia dominante (a sfondo religioso), ma che rifiuta anche le posizioni moderatamente progressiste e riformatrici dei liberali (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NICHILISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 820
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali