• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8193 risultati
Tutti i risultati [8193]
Biografie [4169]
Letteratura [3674]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [296]
Comunicazione [249]
Film [249]

Guerìn Meschino

Enciclopedia on line

Guerìn Meschino (o Guerrìn Meschino) Romanzo cavalleresco in prosa di otto libri di Andrea da Barberino (n. 1370 circa - m. dopo il 1431), dal nome del protagonista. Figlio di Milone che, imprigionato [...] in vecchiaia è raggiunto dalla morte. Stampato la prima volta a Padova nel 1473 col titolo Guerino Meschino, il romanzo ebbe, insieme con I Reali di Francia dello stesso autore, una straordinaria fortuna e apparve in numerosissime edizioni, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – GUERRÌN MESCHINO – TARANTO – DURAZZO – FRANCIA

Lady Chatterley's Lover

Enciclopedia on line

(L'amante di Lady Chatterley) Romanzo (1928) dello scrittore inglese D.H. Lawrence (1885-1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: D.H. LAWRENCE

Belarmino y Apolonio

Enciclopedia on line

(trad. it. Bellarmino e Apollonio) Romanzo (1921) dello scrittore spagnolo R. Pérez de Ayala (1880-1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Doña Sol

Enciclopedia on line

Doña Sol Personaggio letterario del romanzo Sangre y arena (1908) dello scrittore spagnolo V. Blasco Ibáñez (1867-1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IBÁÑEZ

Armand Duval

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista maschile del romanzo La Dame aux camélias (La signora delle camelie) di A. Dumas fils. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS

A portrait of the artist as a young man

Enciclopedia on line

(Ritratto dell’artista da giovane) Romanzo (1916; trad. it. di C. Pavese col titolo Dedalus, 1933) dello scrittore irlandese J. Joyce (1882-1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Sangre y arena

Enciclopedia on line

(trad. it. Sangue e arena) Romanzo (1908) dello scrittore spagnolo V. Blasco Ibáñez (1867-1928), da cui furono tratte versioni cinematografiche (1922, 1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IBÁÑEZ

Voyage au bout de la nuit

Enciclopedia on line

(Viaggio al termine della notte) Romanzo (1932) dello scrittore francese L.-F. Destouches (1894-1961), noto con lo pseudonimo L.-F. Céline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

bovarismo

Enciclopedia on line

In psicologia (dalla protagonista del romanzo Madame Bovary di G. Flaubert), tendenza a costruirsi una personalità fittizia e a sostenere un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PSICOLOGIA

Alëša Karamazov

Enciclopedia on line

Alëša Karamazov Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 820
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali