• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8193 risultati
Tutti i risultati [8193]
Biografie [4170]
Letteratura [3675]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [388]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [327]
Lingua [297]
Comunicazione [250]
Film [249]

Daniele Cortis

Enciclopedia on line

Romanzo (terminato nel 1884 e pubblicato nel 1885) del romanziere italiano A. Fogazzaro (1842-1911), nel quale il tema dell'amore romantico si intreccia con quello politico e ideologico. Trama: Daniele, [...] giovane convinto della necessità di una politica sociale di ispirazione cristiana, è innamorato della cugina Elena che, pur ricambiandolo, andrà in sposa al barone siciliano di Santa Giulia. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Martin Eden

Enciclopedia on line

Romanzo (1909) del romanziere statunitense J. London (1876-1916), che prende il titolo dal nome del protagonista. Martin Eden è un marinaio che s'innamora di una raffinata fanciulla, Ruth, per la quale [...] decide di elevarsi studiando, fino a divenire uno scrittore di grido. Ma Ruth lo abbandona ed egli, accorgendosi che la giovane non è diversa dalla società frivola e convenzionale contro la quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Giacinta

Enciclopedia on line

Romanzo (1879) dello scrittore L. Capuana  (1839-1915), destinato ad assumere il valore programmatico di manifesto del verismo italiano. Ispirato da un caso realmente avvenuto, ha come protagonista una [...] donna, Giacinta: violentata da bambina, vive nel senso di colpa e nella difficoltà di rapportarsi con la società, e alla fine muore suicida. Del 1888 è la messa in scena dell’omonima commedia in cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VERISMO

Arabella

Enciclopedia on line

Romanzo dello scrittore italiano E. De Marchi (1851-1901), pubblicato nel 1892, prima sul Corriere della sera, poi in volume. Prosecuzione del precedente Demetrio Pianelli, deriva il titolo dal nome della [...] protagonista. Arabella è una giovane povera e umile, che, con immenso senso del dovere, per salvare la propria famiglia, rovinata da una truffa di Tognino Maccagno, accetta di sposare il figlio di questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DEMETRIO PIANELLI – MACCAGNO

The luck of Barry Lyndon

Enciclopedia on line

Romanzo (1848) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863), apparso con questo titolo nel Fraser's Magazine del 1844 e poi intitolato The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (trad. it. Le memorie di Barry [...] Lyndon), in cui un avventuriero irlandese privo di scrupoli racconta in prima persona le proprie gesta. Mirabile adattamento cinematografico ne è stato il film Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: W.M. THACKERAY

Il sosia

Enciclopedia on line

Romanzo (1846) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881). La descrizione della personalità del protagonista, Jakov Petrovič Goljadkin, che, chiusasi nelle proprie allucinazioni, finisce per scindersi [...] e scivolare nella follia, è affrontata per la prima volta da Dostoevskij, il quale con questo libro dà avvio a quella ricerca e analisi degli aspetti psicologici dei personaggi, che svilupperà poi nei romanzi successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ

Atlantide

Enciclopedia on line

Romanzo (1919) dello scrittore francese P. Benoît (1886-1962), il cui successo gli valse il Grand prix du roman dell'Accademia francese. Sono narrate le avventure di due ufficiali francesi, smarritisi [...] nel deserto del Sahara, nel fantastico regno di Antinea, regina degli Atlantidi. Dal romanzo sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici a cominciare da L'Atlantide (1921) di J. Feyder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – DESERTO DEL SAHARA – ATLANTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantide (2)
Mostra Tutti

La cieca di Sorrento

Enciclopedia on line

Romanzo (in volume, 1852) del romanziere F. Mastriani (1819-1891), pubblicato inizialmente (1851) nella rivista Omnibus. Tra gli adattamenti cinematografici si ricordano i film di G. Serena (1916), muto [...] e in bianco e nero, di N. Malasomma (1934), con il quale A. Magnani iniziò la carriera nel cinema, e quello di G. Gentilomo (1953), interpretato da A. Lualdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Agostino

Enciclopedia on line

Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

Il fuoco

Enciclopedia on line

Romanzo (1900) di G. D'Annunzio. In un'incantevole Venezia, accanto al protagonista, l''immaginifico' Stelio Effrena, nel quale D'Annunzio adombra sé stesso, si muovono la Foscarina, attrice drammatica [...] e amante di Stelio, e Donatella, bellissima cantante; sono entrambe donne eccezionali ma la loro personalità non è di spessore tale da superare quella del superuomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 820
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali