Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] un popolo che sfida la morte (1973/74); Cinema hurra! (1981/82); Aspettando Altman (1995). È autore di romanzipolizieschi che sono anche indagini sulla società contemporanea, con storie fortemente radicate nel territorio dove si svolgono le vicende ...
Leggi Tutto
Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] l'ambizioso e maniacale progetto di scrivere una biografia del grande romanziere. Ha pubblicato tra l'altro, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro storie di genere poliziesco (Duffy, 1980; Fiddle city, 1981; Putting the boot in, 1985; Going ...
Leggi Tutto
Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati [...] figura di Sciascia nel volume Il fiele ibleo (1995); il romanzo Tommaso e il fotografo cieco ovvero Il patatràc (1996), ove vengono sperimentate nuovamente soluzioni vicine al poliziesco classico, ancorché calate in un tessuto narrativo nutrito, come ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi [...] seguito Un cabinet d'amateur (1979; trad. it. Storia di un quadro, 1990), Récits d'Ellis Island (1980) e il poliziesco incompiuto 53 jours (post., 1989). Oltre a testi teatrali (L'augmentation, 1970, e La poche Parmentier, 1974, entrambi tradotti in ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1764 - ivi 1823), tra i principali autori del romanzo gotico. Dopo esordî ancora incerti (The castles of Athlin and Dumbayne, 1789; A Sicilian romance, 1790), nei quali appare [...] che ritorneranno in molti scrittori del terrore e del poliziesco. I suoi personaggi demoniaci e la sua romantica sensibilità Byron e W. Scott. Sono da ricordare ancora, oltre al romanzo Gaston de Blondeville (post., 1826), il diario di viaggio A ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant, J. Taylor e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alcuni testi divenuti dei classici per l'adolescenza, e A. Bodelsen (n. 1937), che si è affermato con romanzipolizieschi di notevole qualità.
Anche in Svezia una folta schiera di scrittori affermatisi fra gli anni Sessanta e Settanta, come L ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] un diario di prigione, The man died (1972; trad. it., 1986), un romanzo, Season of anomy (1973; trad. it., 1981), in cui presenta un'A. passaggio traumatico da una comunità tradizionale a un regime poliziesco e repressivo; e T. Dangarembga, che in ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] di Croazia e Bosnia, divise tra una partecipazione militante agli eventi e una totale estraneità. Rivivono il romanzo storico e il genere poliziesco, che permette di evadere più facilmente da una non facile quotidianità. Su tutti i generi della prosa ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] del Centro sperimentale di cinematografia a Roma.
Nel suo primo romanzo, La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it., cui ai modelli già utilizzati si aggiunge la forma del racconto poliziesco, P. condensa le tematiche precedenti in El beso de la ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...